Consigli pratici per vivere in modo sostenibile

EcoobjectsTips

vivere in modo sostenibile

Cambiare stile di vita riducendo i propri sprechi per vivere in modo sostenibile potrebbe sembrare difficile, ma è proprio nella quotidianità che dobbiamo iniziare a ripensare i nostri consumi in funzione delle nostre reali esigenze.

I consigli raccolti per voi in questo articolo sono accorgimenti pratici che potrebbero quasi sembrare banali e scontati. Ma è proprio nella ripetizione di semplici gesti quotidiani che si può iniziare a fare la vera differenza. Forse non sarà abbastanza, ma da qualche parte dovremo pur iniziare.

Leggi le etichette di quello che stai per comprare

Quante volte vi capita di andare al supermercato e di comprare un prodotto senza verificarne gli ingredienti o quante volte siete entrati un negozio di abbigliamento senza controllare le fibre o dove è stata prodotta la maglia che vi piace tanto?

Leggere le etichette è fondamentale per capire cosa stiamo realmente comprando ed è importante non solo per la nostra salute ma anche per l’ambiente e per chi produce i nostri beni.

Scegliere cibi biologici, per esempio, significa preferire prodotti più rispettosi dell’ambiente poichè coltivati con tecniche agricole che fanno un uso ridotto di pesticidi chimici.

Oppure, scegliere una maglia fatta in fibra naturale come cotone o lana piuttosto che in fibra sintetica come poliestere, significa indossare un capo di maggiore qualità e con un impatto ambientale notevolmente inferiore.

Mangia a km 0 e stagionale

vivere in modo sostenibile

Prediligere frutta e verdura di stagione e a km zero eviterà che i vostri prodotti vengano trasportati per migliaia di km e magari coltivati in serre riscaldate con un grande consumo di risorse energetiche. Scaricare il calendario stagionale della frutta e verdura potrebbe essere un buon incentivo quando si va a fare la spesa per evitare di comprare fragole cilene nel mese di febbraio e kiwi neo zelandesi nel mese di luglio.

Se invece siete amanti della frutta tropicale e nella vostra dieta non può mancare l’avocado, scegliete quelli coltivati in Italia. Ebbene si, il frutto tropicale preferito dei nostri brunch cresce anche in Italia, soprattutto in Sicilia e Calabria.

Riduci il consumo di plastica

Iniziare a consumare meno plastica ed evitarla quando possibile è meno difficile di quanto si possa immaginare. Come?

Dite addio alle bottiglie di plastica. L’acqua del rubinetto é buona e controllata e acquistando una economica brocca di depurazione avrete acqua fresca e sicura sempre a disposizione.

Sostituite il cestino della plastica con un contenitore più piccolo. Avere meno spazio per poter smaltire i propri rifiuti di plastica è un buon deterrente per cercare di non accumularne e vivere così in modo sostenibile.

Acquista seconda mano e vintage

Riutilizzare le risorse già esistenti anzichè consumarne di nuove è un ottimo modo per ridurre la propria impronta ambientale. Scegliere oggetti di seconda mano e vintage non solo ha un notevole impatto sull’ambiente ma vi permetterà anche di acquistare capi estremamente unici e originali.

Scegliere capi vintage oltre che essere una scelta ecologica è infatti una ottima risposta alla noiosa standardizzazione che i negozi di fast fashion e le grandi catene di negozi offrono al giorno d’oggi.

“Because reusing is better than consuming”

retello.net

Scegli prodotti che hanno una filiera sostenibile certificata

Quando scegli di comprare dei nuovi oggetti prediligi aziende che investono sulla sostenibilità in modo trasparente e verificato. Informati sulla filiera di produzione dei loro prodotti e sulle modalità con cui vengono realizzati verificando le certificazioni a supporto di quanto viene dichiarato.

Riduci il consumo di energia

Spegni sempre le luci. Potrebbe sembrare un rimprovero, ma quante volte passando da una stanza all’altra lasciamo accese luci che non sono necessarie? Spegnere le luci superflue è un semplice gesto che ci permetterà di non consumare energia inutile e di risparmiare – anche non poco – sulle nostre bollette.

Per quanto siano comode soprattutto in inverno, le asciugatrici consumano tantissima energia oltre che rovinare più velocemente i nostri abiti. Cerca di organizzare le tue lavatrici in modo da poter stendere all’aperto, i tuoi capi saranno più belli e anche l’ambiente ti ringrazierà.

Girare per casa in mezze maniche in inverno e avere 18 gradi in camera in estate non fa bene nè all’ambiente nè alla nostra salute. Impariamo a vivere in modo sostenibile usando abiti caldi in inverno e aprendo le finestre in estate anzichè affidarci troppo a termosifoni e climatizzatori.

Organizza il tuo bucato

Il lavaggio di capi sintetici in lavatrice rilascia migliaia di microplastiche per ogni lavaggio e rappresenta una delle principali fonti di inquinamento delle nostre acque. E’ quindi fondamentale cercare di ridurre il più possibile i lavaggi in lavatrice e valutare con attenzione le modalità di lavaggio. Come fare?

Accumula capi sporchi finchè il cestello della lavatrice è pieno. Fare lavatrici a mezzo carico fa sì che gli indumenti siano più soggetti a urti.

Cerca di lavare i tuoi capi a temperature basse, più la temperatura è alta più i tessuti tendono a danneggiarsi.

Evita la centrifuga, che generando sollecitazioni e attriti facilita il rilascio di microplastiche.

Riempi la tua casa di piante e rientra in contatto con la natura

vivere in modo sostenibile

Circondarci di piante ci aiuta ad riavvicinarci alla natura e ci aiuta a valorizzarla e ad apprezzarne la sua reale importanza.

Inoltre, riempire la casa di piante fa bene e influenza in modo positivo il nostro equilibrio fisico e psicologico. Le piante migliorano infatti la qualità dell’aria che respiriamo, assorbendo parte delle sostanze inquinanti e nocive che si trovano nelle stanze di casa.

Dulcis in fundo, le piante sono anche il miglior oggetto di design che potresti scegliere per arredare la tua casa.

Utilizza prodotti sfusi

Dai cereali al vino fino ai detergenti per la casa, scegliere prodotti alla spina permette di comprare prodotti di altà qualità al giusto prezzo evitando inutili imballaggi. I prodotti sfusi sono anche un sistema di acquisto virtuoso che ci garantisce le quantità di cui abbiamo effettivamente bisogno, evitando così sprechi inutili.

Auto-produci quello di cui hai bisogno

vivere in modo sostenibile
Shampoo fatto in casa

I nostri bagni sono invasi da contenitori di plastica delle più svariate dimensioni, dallo shampoo, alla maschera per capelli, allo scrub per il corpo. Per vivere in modo sostenibile e avere un bagno zero-waste, iniziate a utilizzare prodotti più naturali. Potreste cimentarvi nella auto produzione di quello di cui avete bisogno, è semplice e fa bene sia a noi che all’ambiente. Parti dallo shampoo fatto in casa.

Lo stesso vale per i detergenti per la casa, è infatti possibile iniziare a pulire in modo naturale ed ecologico partendo da materie prime di facile reperimento evitando così di consumare prodotti tossici per l’ambiente e inutili imballaggi.

Informati il più possibile e condividi la tua esperienza

Informati il più possibile sulle tematiche ambientali e condividi le tue esperienze influenzando positivamente a vivere in modo sostenibile chi ti sta vicino.

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Marta Casartelli

Marta Casartelli

Entusiasta per natura, appassionata di innovazioni sostenibili e grande fan dell'autoproduzione

Scopri altri post
Il tuo armadio può fare la differenza

Il tuo armadio può fare la differenza

Come riconoscere vestiti destinati a durare nel tempo

Come riconoscere vestiti destinati a durare nel tempo

Per una moda sostenibile il riciclo non è abbastanza

Per una moda sostenibile il riciclo non è abbastanza

Consumare meno acqua è facile

Consumare meno acqua è facile

L'impatto del cibo sull'ambiente, suggerimenti pratici per ridurlo

L’impatto del cibo sull’ambiente, suggerimenti pratici per ridurlo

Calcola l'impatto dei tuoi vestiti con la formula del Cost Per Wear

Calcola l’impatto dei tuoi vestiti con la formula del Cost Per Wear

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati