Splendidi esempi di ponti pedonali sparsi per il mondo

ArchiobjectsLandscape

I ponti pedonali – o ciclopedonali – sono oggi l’occasione per progettare elementi in grado di coniugare l’esigenza di funzionalità con una perfetta integrazione con il paesaggio.

A volte significa che questi ponti pedonali si mimetizzano con la natura del luogo – con curve, materiali e altri espedienti – e a volte significa che agiscono in assoluta contrapposizione con l’ambiente circostante.

In entrambi i casi un progetto di ponte pedonale può rivitalizzare un’intera area e fungere da vero e proprio “innesco” per valorizzarla o catalizzare ulteriori sviluppi.

Le modalità di progettazione dei ponti pedonali sono tante, e quella migliore, come sempre, dipende da vari fattori.

Qui di seguito ti riporto una serie di progetti raccolti sul web, e precedentemente su Archiobjects. Ottimi esempi di come architetti e designer hanno realizzato i loro interventi pensando prima di tutto al loro inserimento nel contesto. Se sei interessato a qualcuno di loro, clicca sull’immagine!

Snaking bridge sul Yuandang Lake (Shangai)

Architetti: Brearley Architects + Urbanists (BAU)
Foto copyright: Zhu Runzi

Paiva Walkways ad Arouca, Portogallo

Architetti: Trimetrica (engineering firm)
Foto copyright: Nelson Garrido

Bicycle Bridge sul fiume Sava (Slovenia)

Architetti: dans arhitekti
Foto copyright: Miran Kambič

Sohlbergplassen Viewpoint, Norvegia

Architetti: Carl-Viggo Hølmebakk
Foto copyright: Courtesy of Carl-Viggo Hølmebakk

Helix Birdge, Singapore

Architetti: Cox Architecture + Architects 61
Foto Copyright: Luca Onniboni

Moses Bridge

Architetti: RO&AD Architecten

Pedreira Do Campo Urban Planning, Portogallo

Architetti: M – Arquitectos
Foto copyright: Artur Silva

The Elastic Perspective, Olanda

Architetti: NEXT Architects
Foto copyright: Sander Meisner

Glass footbridge in the Jungle (concept)

Architetti: Iryna Nalyvaiko
Renders: Iryna Nalyvaiko

Termas Geométricas Hot Springs Complex a Germán del Sol (Cile)

Architetti: Germán del Sol
Foto Copyright: Guy Wenborne

Foto Copyright: specificato sotto ogni immagine

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Tra memoria e natura, la rinascita del sito della Battaglia di Verdun

Tra memoria e natura, la rinascita del sito della Battaglia di Verdun

Le Birdbox norvegesi sono un’esperienza immersiva nella natura

Le Birdbox norvegesi sono un’esperienza immersiva nella natura

La città utopica di Michael Heizer, nel deserto del Nevada, apre finalmente le porte

La città utopica di Michael Heizer, nel deserto del Nevada, apre finalmente le porte

Sea Organ di Nikola Bašić. L’uomo che ha dato voce al mare

Sea Organ di Nikola Bašić. L’uomo che ha dato voce al mare

Piscina das Marés, Álvaro Siza

Piscina das Marés, Álvaro Siza

La Land Art approda in Arabia Saudita con il progetto Wadi AlFann

La Land Art approda in Arabia Saudita con il progetto Wadi AlFann

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati