La ricetta semplice per il deodorante fatto in casa che funziona davvero
Ecoobjects • Tips

Potrebbe sembrarvi impossibile e il vostro scetticismo è assolutamente lecito. Prima di scrivere questo articolo ho però sottoposto il mio nuovo deodorante autoprodotto a stress test di vario tipo e dopo giorni di utilizzo intensivo posso confermarne la sua grandissima funzionalità. È incredibile lo so, ma questo deodorante fatto in casa rappresenta una piccola rivoluzione del mondo dell’autoproduzione.
• Contiene solo ingredienti biodegradabili.
• Gli ingredienti sono facilmente reperibili e spesso già a disposizione nelle nostre cucine.
• Vi permetterà di sostituire i deodoranti industriali che contengono elementi aggressivi per la nostra pelle e per l’ambiente come il cloridrato di alluminio che è anti-traspirante e astringente.
• Gli ingredienti sono economici e questa ricetta vi permetterà di risparmiare notevolmente nel tempo.
Da dove iniziare quindi per realizzare il deodorante fatto in casa?
Dagli ingredienti, o forse sarebbe meglio dire dall’ingrediente fondamentale, ovvero il bicarbonato di sodio.
Il bicarbonato di sodio, la cui formula chimica è NaHCO3, è semplicemente l’additivo alimentare venduto in tutti i negozi di alimentari e il cui costo si aggira intorno ai due Euro al Kg.

La sua azione batteriostatica è data dalla sua naturale salinità, il bicarbonato è infatti un sale che se sciolto in acqua darà una soluzione debolmente alcalina che avrà un valore intorno alla neutralità (ph7).
Spiegazioni troppo scientifiche a parte, per cui io stessa sarei profana, il bicarbonato funziona! Eccome se funziona!
Bisogna specificare che l’efficacia di un deodorante è soggettiva e varia da persona a persona in base alla tipologia di pelle. Ma questo prodotto è talmente semplice da realizzare che vale davvero il tentativo.
Il bicarbonato è l’ingrediente fondamentale del nostro deodorante e in realtà potrebbe anche essere l’unico.

Per “arricchire” la ricetta e renderla anche più piacevole per la nostra pelle si potrà poi personalizzarla per rendere il deodorante più cremoso e profumato.
Un esempio?
Basterà aggiungere dell’amido di mais o Maizena che ha capacità assorbenti e qualche goccia di olio essenziale,come quello di Tea Tree che ha anche proprietà battericida.

Per renderlo ancora più cremoso invece basterà miscelare piccole quantità di burro di karitè o di olio vegetale.
Riepilogando, di seguito troverete la mia ricetta preferita:
• 4 cucchiai di bicarbonato di sodio
• 2 cucchiai di amido di mais o Maizena
• Poche gocce di olio essenziale di Tea Tree
Miscelate i tre ingredienti insieme e versate il contenuto in un barattolo di vetro dalla chiusura ermetica.
Basterà estrarre a ogni necessità poca polverina e sfregarla sulle ascelle (pulite chiaramente ndr) e il gioco è fatto!
Prima nota di accorgimento: è opportuno fare attenzione alla conservazione di tutti i prodotti che contengono materie prime biodegradabili, riponete il deodorante fatto in casa lontano da fonti di umidità e per una lunga conservazione cercate di evitare il contatto diretto del deodorante con l’acqua.