La fotografia di nudo di Olivier Valsecchi

ArtobjectsPhotography

Olivier Valsecchi è un fotografo di nazionalità francese, classe 1979, riconosciuto come uno tra i migliori esponenti della fotografia di nudo contemporaneo.

Affascinato dal corpo umano, dall’armonia delle sue forme e dalle sue molteplici capacità espressive, ne ha fatto il fulcro tematico ed estetico del suo lavoro, per esprimere i moti della psiche e meditare sulla vita, sulla morte, sulla rinascita.

In particolare, nelle fotografie che compongono la serie ‘Drifting’, caratterizzate da pregevoli qualità pittoriche, da un sofisticato senso della luce e della composizione, l’artista ridisegna un tema iconografico tradizionale come quello del nudo disteso e lo combina magistralmente con il genere della natura morta olandese del XVII secolo, offrendo all’osservatore corpi nudi dal candore funereo, aggrovigliati in pose arrendevoli e innaturali.

Nato a Parigi nel 1979, Olivier Valsecchi vive e lavora a Tolosa. Ha praticato l’autoritratto per oltre dieci anni, prima di perfezionare la sua tecnica alla scuola Etpa di Tolosa, dove ha ricevuto il Grand Prix de Photographie nel giugno 2009.

Nel 2012 è stato il vincitore dell’HASSELBLAD MASTERS AWARDS nella categoria Fine Art. Nel 2013 è stato membro della giuria dell’HASSELBLAD MASTERS 2014. Ha esposto le sue opere in mostre personali e collettive in tutto il mondo.

PHOTOGRAPHERS. Olivier Valsecchi @oliviervalsecchi

SERIE. Drifting

IMAGES © oliviervalsecchi.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Sensuality, Olivier Valsecchi.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati