L’ipogeo ritrovato di Piazza del Plebiscito

Submission

A Napoli Piazza del Plebiscito è uno dei luoghi di ritrovo più conosciuti della città. Qui si radunano cittadini e turisti per gli eventi o anche solo per una passeggiata. Al centro del colonnato che delimita un lato della pizza si trova la Basilica di San Francesco di Paola le cui fondamenta non erano mai state conosciute a fondo perché considerate sempre e solo una parte strutturale della costruzione di poca rilevanza.
Oggi dopo la scoperta dell’architetto Sergio Attanasio, presidente della associazione Palazzi Napoletani, si sta riportando alla luce un ipogeo rimasto nascosto per secoli, risalente all’Ottocento e costruito per volere di Gioacchino Murat.
La scoperta riguarda l’esistenza di numerosi ambienti al di sotto della maestosa e neoclassica Basilica di San Francesco di Paola, i cui lavori di facciata furono conclusi nel 1846.
Vi è una grande sala centrale di forma circolare, con un diametro di 33,5 mt, che richiama la sovrastante basilica, costruita con la precisa funzione di ospitare le ceneri dei re delle due Sicilie, la dinastia Borbone, conservate sin dal tempo degli Angiolini nella Chiesa di Santa Chiara, in piazza del Gesú.
La particolarità di questo ipogeo è quella di avere un grande ambiente circolare voltato con una struttura a fungo che parte da una sala centrale anch’essa di forma circolare. All’interno di quest’ultima dovevano essere ospitate le tombe dei re e nell’anello esteriore gli altri membri della famiglia reale.
La galleria raggiunge i sei metri di altezza ed in alcuni punti sfiora anche i sedici metri. Vi si accede dal numero 6 e 7 delle botteghe sul colonnato e poi si scende con una scala nelle sale e nel grande ambiente centrale. Questi spazi sono attualmente oggetto di restauro a seguito della liberazione delle fondamenta dai detriti, basta pensare che all’interno delle sale vi erano persino i resti dei palazzi sventrati per realizzare l’attuale piazza del Plebiscito, quasi come se tutto si fosse fermato al 1860.
Il restauro, grazie alla collaborazione dei vari enti preposti, ha l’obiettivo di consentire l’apertura di un nuovo spazio di circa 1000mq per mostre ed esposizioni, ed è in questa direzione che si stanno muovendo i lavori, per la sicurezza e la fruizione pubblica.
Speriamo solo di poterli visitare presto!

Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito

Post di Simona Renga, foto di Riccardo Siano –  simonarengaarchitetto.com – @simonarenga.architetto

Objects invita qualsiasi suo lettore indipendente a condividere il proprio lavoro. Abbiamo ricevuto questo post da Simona Renga attraverso la nostra pagina publish.

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Napoli.
Articolo di Simona Renga

Simona Renga

Architetto, da sempre alla ricerca di nuove ispirazioni. Amo viaggiare e scoprire le città dal punto di vista architettonico e gastronomico.

Scopri altri post
Alina: un omaggio al sapere artigianale di Matera, firmato da NOMASS per Wallpepper Group

Alina: un omaggio al sapere artigianale di Matera, firmato da NOMASS per Wallpepper Group

Il design artigianale di Notempo

Il design artigianale di Notempo

Alternative perspective series di Cristina Coral

Alternative perspective series di Cristina Coral

Waiting for Django. Le Psychords tornano con un nuovo video

Waiting for Django. Le Psychords tornano con un nuovo video

Design e comfort si incontrano, Elisabetta de Strobel disegna la poltrona Hōyō

Design e comfort si incontrano, Elisabetta de Strobel disegna la poltrona Hōyō

Cemento di Enzo Crispino

Cemento di Enzo Crispino

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati