Le sculture in acciaio di Masoud Akhavanjam che raccontano mitologie Persiane. Arte a Venezia, Biennale 2019
• Submission
Scultore Iraniano Masoud Akhavanjam esporrà due sculture in acciaio inossidabile come parte della mostra PERSONAL STRUCTURES – open borders di GAA Foundation, a fianco alla Biennale di Venezia 2019.
Le sculture ‘Dilemma of Man’ e ‘Metamorphosis’ saranno esposte pubblicamente sul lungomare di Venezia, Giardini Marinaressa, dal 5 maggio al 29 novembre 2019. Dalle forme metalliche e industriali ma allo stesso tempo sinuose e delicate, sculture di dimensioni colossali fanno riferimento sia ad antiche mitologie persiane che al contesto socio-politico contemporaneo nell’Iran, rendendo ogni opera un racconto didattico. Entrambe le sculture contengono varie figure umane che, intrecciandosi, si perdono l’una nell’altra, dando vita a un elaborato gioco di riflessi, e di riflessioni.
Dilemma of Man (400 cm x 246cm) figura la lotta tra il Bene e il Male. Figure angeliche si scontrano attorno a una figura umana, avvolgendosi a vicenda per diventare un’unico essere alato. Per Akhavanjam, quest’opera rappresenta i personaggi più influenti della storia e della contemporaneità, le cui decisioni agiscono sull’umanità.
Metamorphosis (207cm x 80cm) rappresenta tre bestie mitologiche: un toro, un elefante e un cerbiatto. La scultura prende ispirazione da elementi della mitologia Persiana risalenti all’Impero Archemenide circa 500 a.C.. Unendo armoniosamente animali imponenti a prede più vulnerabili, Akhavanjam suggerisce l’importanza della tolleranza delle differenze e la necessità, oggi come un tempo, della collaborazione.
Le sculture di Akhavanjam sono realizzate interamente in acciaio inossidabile, un materiale che lo scultore di cui si interessò lavorando nell’azienda di elettrodomestici del padre. Trasformando con cura e agilità una materia industriale in un veicolo per la propria creatività, Akhavanjam incita i suoi spettatori a riflettere sulle loro capacità di cambiare il mondo in cui vivono.






Post di Silvia Dembner – damsonpr.com – @damsonpr – masoudakhavanjam.com | Foto Copyright: Alvise Busetto
Objects invita qualsiasi suo lettore indipendente a condividere il proprio lavoro. Abbiamo ricevuto questo post da Silvia Dembner attraverso la nostra pagina publish.