Gli sterminati campi di bici condivise abbandonate

EcoobjectsOur Planet

Una situazione un po’ assurda porta ad un paesaggio altrettanto assurdo nei dintorni della città Hangzhou della Cina orientale.

In sintesi sono nati ben 16 parcheggi temporanei sparsi per il territorio – voluti dalla municipalità – in cui sono state radunate e trasportate circa 23.000 biciclette, molte delle quali provenienti dai tanti servizi di bike sharing presenti nella metropoli cinese.

Le autorità locali le hanno “rimosse” dalle strade a seguito di segnalazioni di cittadini perchè abbandonate o perché erano parcheggiate in “modo disordinato”.

Perché le società di bike sharing non le vanno a reclamare? Forse perché sono effettivamente tutte rotte (e preferiscono buttarle che ripararle) o perché hanno paura di possibili multe da parte del comune cinese. Sta di fatto che ora sono nati questi campi, tanto affascinanti quanto terrificanti, se pensiamo allo spreco che rappresentano.

Non dirò mai che hanno ragione quelli che le buttano nel naviglio o chissà dove, ma vederle finire così è anche peggio forse.

bici condivise abbandonate
bici condivise abbandonate

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Paesaggio e cambiamento climatico nelle fotografie di Anastasia Samoylova

Paesaggio e cambiamento climatico nelle fotografie di Anastasia Samoylova

Le fotografie a luci ultraviolette di Craig P. Burrows

Le fotografie a luci ultraviolette di Craig P. Burrows

Il cimitero della moda nel Deserto di Atacama

Il cimitero della moda nel Deserto di Atacama

La moda ha bisogno di un cambiamento radicale

La moda ha bisogno di un cambiamento radicale

L'impatto della moda. Il poliestere e il suo inquinamento

L’impatto della moda. Il poliestere e il suo inquinamento

L'acronimo sul perché non crediamo alla crisi climatica

L’acronimo sul perché non crediamo alla crisi climatica

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati