Architectural Photography Awards 2018, i venti scatti finalisti
Archiobjects • Communication

Quando si parla di fotografia dell’architettura si parla di un tipo di fotografia intenta a rappresentare degli spazi, dei materiali, delle forme e anche delle sensazioni. Il più delle volte questo si traduce in una pura e “semplice” documentazione di quella che è la realtà dell’edificio oggetto dello shooting. Personalmente è così che la concepisco io personalmente la fotografia dell’architettura.
Si tratta di restituire all’osservatore che sta al di la dello schermo o davanti alla foto stampata, un’idea il più chiara e suggestiva possibile su quello che è lo spazio rappresentato. Di volta in volta il fotografo potrà comunque decidere che taglio dargli – c’è chi ama far vedere l’architettura con le persone e chi preferisce vederla nel suo stato più intimo e incontaminato – c’è chi preferisce restituire una sensazione, una emozione piuttosto che qualcosa di più didascalico che non lascia spazio all’immaginazione – ma nella maggior parte dei casi è appunto tutta questione di raccontare più che inspirare.
Se sei interessato scopri la nostra selezione di alcuni tra i migliori fotografi con base a Milano.
Anche in questa selezione per gli Architectural Photography Awards 2018 , le fotografie sono per lo più di carattere documentale (magnifiche), ma non mancano neppure quelle più (per capirci) artistiche concettuali, in cui l’oggetto fotografato passa in secondo piano rispetto all’edificio architettonico da cui sono state tratte.
La scelta della giuria sarà ardua.




















Foto Copyright: Specificato sotto ogni fotografia