La Vespa elettrica, 2018

DesignobjectsTech

vespa elettrica

L’icona delle icone su due ruote diventerà presto completamente elettrica nel 2018. A spingerla ci sarà una potenza continua di 2 kW e una potenza di picco di 4 kW. Nella pratica questo significa che la futura Vespa elettrica andrà più veloce di un normale 50 cc a benzina.

La casa italiana Piaggio assicura che questo motore innovativo, 100% elettrico, oltre agli evidenti benefici all’ambiente, potrà regalare un’esperienza di guida fluida nell’erogazione e vivace in ripresa.

L’autonomia non è ancora delle migliori, ma per girare in città 100 km sono più che sufficienti, anche considerando che una ricarica completa può essere effettuata in sole quattro ore collegando una normalissima spina ad un normalissima presa domestica.

Per finire in Piaggio hanno pensato anche alla connettività e alla tecnologia, fornendo una serie di accorgimenti che metteranno in comunicazione la vostra Vespa elettrica con qualsiasi smartphone.

vespa elettrica
vespa elettrica

Foto copyright: Piaggio

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Electric.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Dall’architettura ai videogame

Dall’architettura ai videogame

I videogiochi più venduti nella storia

I videogiochi più venduti nella storia

EHRA EB12. Un'eccellenza italiana nel mondo delle due ruote

EHRA EB12. Un’eccellenza italiana nel mondo delle due ruote

Per amanti dei videogames e nostalgici, torna la rivista PSM

Per amanti dei videogames e nostalgici, torna la rivista PSM

Tra arte, collaborazioni e artigianalità, storia degli orologi Louis Erard

Tra arte, collaborazioni e artigianalità, storia degli orologi Louis Erard

Tinker, il robot domestico inventato nel 1966 da David Weston

Tinker, il robot domestico inventato nel 1966 da David Weston

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati