Il nuovo Museo degli Innocenti a Firenze

ArchiobjectsInterior

Museo degli Innocenti

Riaperto al pubblico il 24 giugno 2016, il rinnovato Museo degli Innocenti offre ai visitatori nuovi spazi dedicati al tema dell’infanzia e una serie di nuovi servizi e attività. Il progetto è stato realizzato dagli architetti dello studio Ipostudio, i quali hanno posto molta attenzione anche al tema di quello che il museo può offire al di la delle sue esposizioni permanenti.

Tutto il percorso museale si sviluppa attorno al tema dell’accoglienza e racconta ai visitatori l’essenza dell’Istituto nei suoi sei secoli di attività, integrando il patrimonio documentario e dell’archivio con quello storico artistico, in un nuovo racconto che crea un filo continuo con la storia stessa dell’istituzione.

Casabella

Arte, architettura e storia dell’infanzia sono unite insieme nel Museo degli Innocenti e testimoniano l’impegno, lungo ormai sei secoli, nella tutela e nella promozione dei diritti dei minori. Proprio per i più piccoli sono stati previsti all’interno della struttura anche dei laboratori artistici, mentre per cittadini e turisti di passaggio a Firenze, vengono offerti spazi per mostre temporanee, un nuovo punto informativo, uno spazio per convegni, un bookshop. Completa il quadro la suggestiva caffetteria, aperta anche ai non visitatori e situata sulla terrazza quattrocentesca.

Ipostudio

Foto copyright: Pietro Savorelli

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Musei.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Uffici Hyntelo, l’innesto di un’azienda tech in un palazzo storico di Roma

Uffici Hyntelo, l’innesto di un’azienda tech in un palazzo storico di Roma

L’equilibrio essenziale tra storia, luce e materia in un restauro a Matera

L’equilibrio essenziale tra storia, luce e materia in un restauro a Matera

Come scegliere l'armadio della camera da letto

Come scegliere l’armadio della camera da letto

Una libreria che genera lo spazio

Una libreria che genera lo spazio

Grand Hotel de Milan. La grand dame di Milano si rinnova per mano di Dimore Studio

Grand Hotel de Milan. La grand dame di Milano si rinnova per mano di Dimore Studio

Villa Matilda è un omaggio al Lago di Como e alla sua sfrenata bellezza

Villa Matilda è un omaggio al Lago di Como e alla sua sfrenata bellezza

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati