Ghost in the Shell – Tutto quello che ti hanno raccontato è una bugia

LifeobjectsCinema

ghost in the shell

Sulle note di Enjoy the Silence, questa volta reinterpretata da Ki:Theory, la Paramount Pictures ha rilasciato il primo trailer integrale di “Ghost in the Shell”, film tratto dal celebre manga giapponese che si interroga sulle frontiere della tecnologia attraverso riflessioni religioso-filosofiche.

Tutto quello che ti hanno raccontato è una bugia – Lo scorso 13 novembre presso il club Tabloid, nella zona di Roppongi a Tokyo si è tenuto un importantissimo evento promozionale nel quale i fortunati ospiti hanno potuto ammirare il trailer di Ghost in the Shell insieme al cast, prima di questa presentazione erano stati rilasciati solo brevissimi teaser che anticipavano il full-trailer attraverso frammenti dove vedevamo la protagonista in varie concitate sequenze di azione.

ghost-shell-movie-2017

Molto probabilmente senza il primo lungometraggio del 1995 diretto da Mamoru Oshii, oggi non esisterebbe Matrix, gli stessi fratelli Wachowski ammisero il forte impatto iconico che il classico di animazione giapponese diede loro, ispirazione che permise la realizzazione dell’oramai cult di fantascienza del 1999.

Non un remake, ma una nuova elaborazione di un universo noto

Ghost in The Shell non è un remake, ma una nuova elaborazione di un universo noto – Il kolossal sci-fi in uscita nel mese di marzo del 2017 rappresenta la trasposizione hollywoodiana in live-action ispirata all’omonimo manga cyberpunk di Masamune Shirow del 1989.

Il nuovo film, diretto da Rupert Sanders (Biancaneve e il cacciatore), vedrà Scarlett Johansson vestire i panni del Maggiore Motoko Kusanagi, ibrido tra robot ed essere umano. Il cyborg donna dirige la task force speciale denominata Section 9, un’agenzia incaricata di combattere il cyber-terrorismo, in un mondo ipertecnologico dove la fusione tra anima e software incarna alla perfezione la complessità della coscienza umana.

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Damiano Greco

Damiano Greco

Ammaliato dall'innovazione tecnologica, ispirato dall'ingegno dell'uomo. Su Objects per raccontare e soddisfare il suo lato più geek.

Scopri altri post
I migliori film di Natale da vedere accanto all'albero

I migliori film di Natale da vedere accanto all’albero

"Shackle" il Viaggio in stop-motion nel cuore della foresta

“Shackle” il Viaggio in stop-motion nel cuore della foresta

Non è Natale senza gli emozionanti spot di John Lewis Christmas Advert

Non è Natale senza gli emozionanti spot di John Lewis Christmas Advert

<strong>L’appartamento di Friends, i suoi colori e la sua capacità di farci sorridere.</strong>

L’appartamento di Friends, i suoi colori e la sua capacità di farci sorridere.

"Five Cents" di Aaron Hughes. Il corto in stop-motion che critica la società capitalista

“Five Cents” di Aaron Hughes. Il corto in stop-motion che critica la società capitalista

Un cartone surreale del '39 con Hitler che impara a ballare da Stalin

Un cartone surreale del ’39 con Hitler che impara a ballare da Stalin

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati