Che cosa è il design, veramente?

DesignobjectsObjects & Furniture

Il design non è semplicemente una questione di estetica o di stile. È un processo complesso che intreccia funzionalità, utilità e innovazione per rispondere a necessità specifiche. Il vero design si manifesta in oggetti che, pur essendo spesso trascurati nella loro quotidianità, racchiudono in sé un lavoro progettuale meticoloso e una profondità funzionale che va ben oltre la superficie.

Quando si parla di design, spesso ci si concentra su creazioni spettacolari e iconiche firmate da designer celebri. Tuttavia, è negli oggetti più semplici e apparentemente banali che si cela la vera essenza del design. Questi oggetti non sono nati da una moda passeggera o da un’idea di stile predefinita, ma da una necessità reale. È proprio la loro utilità, e non il nome del loro creatore, a renderli indispensabili e intramontabili.

Consideriamo oggetti come il cucchiaio, la sedia o la matita. Sono talmente integrati nella nostra vita quotidiana che raramente ci fermiamo a riflettere sul loro design. Eppure, ognuno di questi oggetti è il risultato di un progetto accurato. Il cucchiaio, ad esempio, è stato perfezionato nel corso dei millenni per adattarsi perfettamente alla mano e alla bocca umana. La sedia, un altro esempio, deve rispondere a principi di ergonomia, resistenza e comfort, nonché adattarsi a una varietà di contesti d’uso.

Questi oggetti mostrano come il design sia innanzitutto un processo di problem-solving. La loro creazione non è mai casuale, ma sempre il risultato di una serie di considerazioni pratiche e funzionali. Il design di una matita, per esempio, deve prendere in considerazione la comodità della presa, la facilità di temperarla e la qualità del tratto. Questo non significa che l’estetica sia irrilevante, ma che essa viene subordinata alla funzionalità.

Raccontare il design attraverso questi oggetti significa riportare l’attenzione su ciò che spesso diamo per scontato. È un invito a riconoscere e apprezzare l’ingegnosità nascosta nella nostra vita quotidiana. In un’epoca in cui il design viene spesso associato a lusso e esclusività, è importante ricordare che il vero design è democratico e accessibile, perché risponde a bisogni universali.

Il design non è solo una questione di apparenza, ma di sostanza.

Raccontare il design attraverso questi oggetti ci aiuta a riscoprire il valore della semplicità e dell’utilità, e a riconoscere l’abilità dei designer che, attraverso soluzioni innovative, migliorano silenziosamente la nostra vita di ogni giorno.

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
"Tripus" il rifugio urbano di Matyáš Barák

“Tripus” il rifugio urbano di Matyáš Barák

I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

Martin Binder e la panchina che non funziona da sola

Martin Binder e la panchina che non funziona da sola

Elogio alla Natura, le opere di Jae hyo Lee

Elogio alla Natura, le opere di Jae hyo Lee

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

Bottega Veneta e Flos reinterpretano la lampada Mod. 600 di Gino Sarfatti

Bottega Veneta e Flos reinterpretano la lampada Mod. 600 di Gino Sarfatti

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati