Bottega Veneta e Flos reinterpretano la lampada Mod. 600 di Gino Sarfatti

DesignobjectsObjects & Furniture

Bottega Veneta reinterpreta con Flos la lampada Modello 600 di Gino Sarfatti, capolavoro di design del 1966, stesso anno in cui la maison di moda veneta fu fondata, fondendo design storico e innovazione contemporanea.

Il progetto reintroduce l’uso della pelle, elemento originale del 1966, combinandolo con l’iconico intreccio di Bottega Veneta. Rispetto all’originale, questa versione aggiornata mantiene lo scudo che circonda la lampadina, ora dotato di un riflettore curvato per dirigere e diffondere la luce.

Adatta come lampada sia da terra che da tavolo, la Modello 600 dotata di tecnologia LED integrata fornisce un’illuminazione precisa, ma soffusa e rilassante, e può emettere luce diretta o indiretta, in base all’angolazione del riflettore.

Disponibile in due dimensioni e in vari colori, tra cui il celebre verde Bottega Veneta, questa lampada rappresenta un tributo innovativo all’eredità di Gino Sarfatti e al design italiano.

Alcune testimonianze dell’epoca affermano che, per la Modello 600, Sarfatti abbia preso l’idea da un sacchetto di pallini da caccia. Altre che si sia ispirato anche a un posacenere pensato per essere appoggiato sul bracciolo di una sedia, tipico dell’epoca, che il designer ricordava di aver visto a casa della nonna. Nel maggio del 1968, la lampada fu esposta alla XIV Triennale di Milano. Grazie alla sua notevole e rivoluzionaria funzionalità, la Modello 600 è rimasta a lungo in produzione. Sebbene molti progetti di Gino Sarfatti risultino ancora incredibilmente attuali, una riedizione contemporanea richiede non solo l’impiego della più recente tecnologia LED, ma anche l’uso di materiali e processi moderni in un’ottica sostenibile.

“Dietro le quinte del design”, flos.com

IMAGES © flos.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Flos, Bottega Veneta, Gino Sarfatti.
Articolo di Andrea Ebbi

Andrea Ebbi

Artista, designer e fondatore di Objects. Il futuro è tutto da scrivere

Scopri altri post
I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Le fotografie eteree di Chiron Duong

Le fotografie eteree di Chiron Duong

La fotografia di moda di Lakin Ogunbanwo

La fotografia di moda di Lakin Ogunbanwo

La pelle come mezzo espressivo nelle fotografie di Jara García Azor

La pelle come mezzo espressivo nelle fotografie di Jara García Azor

"Fanesca", una serie fotografica di Lucho Dávila

“Fanesca”, una serie fotografica di Lucho Dávila

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati