Tra realismo e surrealismo, le opere mixed media di Daniel Horowitz

ArtobjectsPaintings

Artista pluridisciplinare dal singolare vocabolario visivo, Daniel Horowitz lavora con la pittura, il disegno, il collage, il ricamo e l’installazione per creare opere d’arte in cui combina in maniera inedita realismo e surrealismo.

Con chiari richiami alla Scuola Polacca del Manifesto e alla Nuova Scuola di Lipsia, il lavoro di Horowitz consiste nell’intervento creativo su materiale preesistente – estrapolato da vecchi libri, riviste, pubblicità, enciclopedie – per dare luogo ad accostamenti dissonanti, di sottile ironia, che hanno dell’assurdo. 

Architetture impossibili, paesaggi bizzarri, strani personaggi dai colli lunghissimi, sono alcuni degli elementi tipici delle immagini chimeriche di Horowitz, uno strampalato immaginario onirico in cui tutto sembra essere concesso.

Horowitz si è laureato presso l’Art Center College of Design, di Pasadena. Il suo lavoro è stato oggetto di mostre personali e collettive internazionali, a New York, Los Angeles, Città del Messico, Varsavia, Berlino, Lipsia, Parigi, Spalato, Barcellona e Montreal. Attualmente vive e lavora a Parigi.

Foto Copyright: Daniel Horowitz – daniel-horowitz.com@danielhorowitzstudio

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Pittura, Surrealism, Collage, Daniel Horowitz.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Le fotografie pittoriche di Katerina Belkina

Le fotografie pittoriche di Katerina Belkina

Le bizzarre fotografie di strada di Tavepong Pratoomwong

Le bizzarre fotografie di strada di Tavepong Pratoomwong

Forme eteree e spirito universale nell'arte di Cloe Galasso

Forme eteree e spirito universale nell’arte di Cloe Galasso

I collage fotografici di Waldemar Strempler

I collage fotografici di Waldemar Strempler

L’arte errante di Mulgil Kim

L’arte errante di Mulgil Kim

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati