Riscoprire grazie ad Etsy la bellezza delle cose fatte a mano

LifeobjectsCulture

Ci sono periodi nella vita in cui ti capita di imbatterti in nuove – o in presunte perse, ma ritrovate – consapevolezze. A noi recentemente è capitato di riscoprire la bellezza delle cose fatte a mano.

E’ successo grazie a due incontri in particolare, il primo è quello di Etsy, piattaforma online alla quale ruota attorno gran parte del panorama nazionale (e internazionale) degli artigiani 2.0, un luogo dove si possono trovare creazioni uniche e originali, il secondo è l’amicizia che abbiamo stretto con i ragazzi di Gate44, stamperia tradizionale e artistica nel cuore di Milano.

In entrambi i casi siamo stati travolti da un rinnovato interesse ed entusiasmo per tutto quel mondo fatto di persone che ancora credono e investono nel valore delle cose fatte a mano.  In poco tempo ci siamo ritrovati a perdere ore navigando tra le numerose categorie e creazioni presenti sull’ecommerce Etsy o a ritornare ciclicamente nell’hub creativo di Gate44 a Milano.

Abbiamo capito, così,  come l’handmade, grazie alle potenzialità della rete, stia conquistando sempre più case e sempre più cuori di appassionati. In questa rinascita dell’artigianato e della piccola imprenditoria italiana è innegabile il ruolo fondamentale di Etsy, un punto di riferimento per tutti gli imprenditori creativi.

Qualche anno fa abbiamo letto “L’uomo artigiano” di Richard Sennett, un bellissimo testo la cui lettura consiglio vivamente a tutti, maggior ragione se stai leggendo questo articolo. E’ facile capire quale sia il soggetto di questo saggio, ma oltre a parlare dell’artigianalità e dell’amore per le cose fatte a mano, il sociologo e scrittore americano ci mette di fronte a tutta una serie di considerazioni che pongono l’accento sugli innumerevoli benefici che il nostro spirito trae dal comprare o dal produrre oggetti e creazioni fatti artigianalmente.

Oggigiorno, invasi dalla logica della catena di montaggio dove ognuno vede solo un pezzo dell’insieme, la possibilità di creare un oggetto con le proprie mani, o anche solo la possibilità vederlo lì nella propria casa e avere questa consapevolezza, è qualcosa di preziosissimo che andrebbe riscoperto da chiunque.

Ci piace considerare Etsy un catalizzatore di tutto questo. Perché offre agli artigiani la possibilità di esprimersi e di poter vivere della propria passione e agli appassionati e curiosi un’infinità di oggetti davvero bellissimi con cui arredare la propria casa – qui ne abbiamo selezionati 10 per esempio – e trarne le sensazioni positive appena citate.

Il miglior consiglio che potremmo dare (e che abbiamo dato)

Da quando abbiamo scoperto Etsy abbiamo avuto il piacere di conoscere più da vicino una serie di storie e persone che ci hanno colpito per la loro semplicità e genuinità creativa. Persone che hanno trovato il coraggio e l’intraprendenza di sviluppare la propria idea (https://www.objectsmag.it/10-idee-creative-per-aprire-negozio-etsy/) o che si sono guardati un po’ in giro e ne hanno trovata una da far loro.

Da questi incontri, da tutta l’ispirazione trovata su Etsy in noi è esplosa una vena artistica e un entusiasmo davvero notevole, e mentre pensiamo anche noi ad aprire il nostro personale negozio sulla piattaforma – che apriremo prossimamente insieme al nostro ecommerce – abbiamo convinto i ragazzi di Gate44 ad aprire il loro!

Come abbiamo fatto a convincerli ad aprire il loro negozio su Etsy?

E’ stato molto facile. Glielo abbiamo mostrato, gli abbiamo illustrato quanto sia semplice aprirlo e gestirlo,  di come non può che essere una cosa buona entrare a far parte di un network di creativi e artisti dell’artigianato e di come questo potrebbe essere per il loro business un’incredibile opportunità. Infine abbiamo risposto alla loro domanda più importante con un “zero, aprire lo shop non costa niente! E per un’inserzione bastano solamente 20 cent di dollaro”.

Quanto ci è voluto prima che Glen e Monia ci ringraziassero per avergli dato questo consiglio? Poco più di una decina di giorni, appena dopo aver venduto la loro prima creazione tramite Etsy. E’ tutto vero, siamo sinceri.

Foto Copyright: Etsy, Gatefortyfour

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Etsy.
Scopri altri post
I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

L'arte satirica di Toni Hamel

L’arte satirica di Toni Hamel

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati