Metropole, immagini di Londra di Lewis Bush

ArtobjectsPhotography

Il fotografo e scrittore inglese Lewis Bush è l’autore di “Metropole”, una serie fotografica di stampo documentaristico del 2015, divenuta un libro nel 2018, che si focalizza sul frenetico sviluppo urbano di Londra.

Con questa sequela di fotografie dall’estetica distopica, realizzate con la tecnica dell’esposizione multipla, sovrapponendo più immagini ottenute in diverse esposizioni, e caratterizzate da un bianco e nero dai fortissimi contrasti, Bush mira a evidenziare come vaste aree della capitale britannica si stiano sviluppando così rapidamente e selvaggiamente da essere diventate irriconoscibili, un processo che sta cancellando in modo progressivo e irreversibile il volto e la storia della città.

Metropole records the brutally disorientating effects of this by documenting these legions of new luxury blocks as they are constructed and occupied. Multiple exposure photographs are combined with appropriated, repurposed photographs taken from the billboards of the developments, alongside extensive research into the property developers behind these schemes, including their extensive use of opaque offshore financial structures and unaccountable political lobbying.

Lewis Bush

Bush è nato nel 1988 a Londra. Ha studiato Storia all’Università di Warwick e ha conseguito un master in Fotografia Documentaria presso il London College of Communication (LCC). Tiene lezioni di Fotogiornalismo e Fotografia Documentaria presso LCC.

Foto Copyright: Lewis Bush – lewisbush.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Londra, Lewis Bush.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

L’arte di Tim Tadder tra pittura e fotografia

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

Helena Georgiou, il potere evocativo delle immagini

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

“Bodyscapes”, il corpo secondo Allan Teger

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

I ritratti di Cvatik tra estetica decadente e innovazione digitale

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Le manipolazioni surreali di Christophe Huet

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati