La residenza in Messico che sorge dal paesaggio
Archiobjects • Houses

A Peña de Bernal, in Messico, fra le rocce e la vegetazione incontrastata è stata realizzata una residenza privata, unica nel suo genere da Emmanuel Picault.
Si tratta di un progetto ibrido che coniuga sotto lo stesso tetto le funzioni domestiche e gli infinti scenari autoctoni.
L’edificio, concreto, realizzato in cemento, è composto da pareti e da solette a sbalzo, che incorniciano il paesaggio destinandolo ad essere parte integrante dell’architettura. Gli sguardi e le visuali diventano dei veri e propri elementi architettonici, creando, insieme alla luce scenografie austere e pure, rivolte alla maestosità di questo luogo brullo.

Gli arredi sono pochi, in legno e i materiali sono naturali, alcuni invece realizzati a misura, sono candidi e geometrici.
Il contrasto fra la abitudini quotidiane e i volumi architettonici è uno dei punti cardine di questo progetto che identifica l’uomo come abitante temporaneo, solo di passaggio.
Elementi concreti, sferici e puri adornano il giardino e la piscina stessa, che riflette, in modo sapiente, i volumi architettonici nell’acqua. Anche le piante sembrano sculture e si impongono sulla scena creando loro stesse dei micro paesaggi all’interno di questo recinto intonso, che sembra emergere dal paesaggio roccioso.











Foto Copyright: Tom de Peyret per AD France – chicbyaccident.com