Il monumento celebrativo della “New Dutch Waterline” di Gijs Van Vaerenbergh

ArchiobjectsLandscape

In questa recente opera d’arte, il designer Gijs Van Vaerenbergh – che già avevamo incontrato su Objects. e Archiobjects con l’affascinante labirinto in metallo – ha eretto un monumento in stile contemporaneo, il Waterline Monument, per celebrare l’opera ingegneristica della New Dutch Waterline.

La New Dutch Waterline era un’opera a scala territoriale che sin dal 17esimo secolo era stata concepita per difendere il territorio olandese. Grazie ad una serie di infrastrutture e canali ben nascosti nel paesaggio, era infatti possibile (in caso di bisogno) rendere porzioni di territorio delle vere e proprie isole. Purtroppo durante la seconda guerra mondiale questa linea difensiva non servì a molto, al pari della linea Maginot francese. Entrambe furono presto aggirate dalle nuove tecniche (Blitzkrieg) e dai nuovi mezzi militari (luftwaffe) dell’esercito tedesco.

Waterline Monument è una ricostruzione astratta della figura della chiusa, realizzata attraverso l’impilamento di centinaia di tubi d’acciaio aperti di diverse lunghezze. La scelta dell’elemento è prettamente simbolico. La chiusa infatti è uno degli elementi cardini di tutto il sistema difensivo. Ovvero quello che permetteva di aprire o chiudere i bacini per inondare intere porzioni di territorio.

Un’opera che ha sicuramente un suo importante peso specifico, sia in termini fisici che simbolici, e che può anche essere scalata facilmente. L’ultimo punto non c’entra assolutamente niente, però non ho potuto fare a meno di farci un pensiero.

Foto Copyright: Johnny Umans – johnnyumans.be@johnnyumans

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Gijs Van Vaerenbergh.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Tra memoria e natura, la rinascita del sito della Battaglia di Verdun

Tra memoria e natura, la rinascita del sito della Battaglia di Verdun

Le Birdbox norvegesi sono un’esperienza immersiva nella natura

Le Birdbox norvegesi sono un’esperienza immersiva nella natura

La città utopica di Michael Heizer, nel deserto del Nevada, apre finalmente le porte

La città utopica di Michael Heizer, nel deserto del Nevada, apre finalmente le porte

Sea Organ di Nikola Bašić. L’uomo che ha dato voce al mare

Sea Organ di Nikola Bašić. L’uomo che ha dato voce al mare

Piscina das Marés, Álvaro Siza

Piscina das Marés, Álvaro Siza

La Land Art approda in Arabia Saudita con il progetto Wadi AlFann

La Land Art approda in Arabia Saudita con il progetto Wadi AlFann

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati