Il cibo come metafora della società dei consumi, nelle fotografie di James Ostrer

ArtobjectsPaintings

‘Wotsit all about?’ è il titolo di un interessante progetto fotografico firmato dall’artista britannico James Ostrer, una pungente parodia e una profonda critica alla società consumistica.

Metafora portante dell’attenta riflessione di Ostrer, e filo conduttore dei ritratti che compongono la serie – esteticamente accattivanti, coloratissimi, di matrice post-pop – è il cibo, che spalmato sul corpo dei soggetti a guisa di maschera neo tribale, diviene il simbolo della furia consumistica che attanaglia la cultura occidentale contemporanea. 

The intent behind making these works was to create a new form of tribes people based on what we negatively consume. It started off as a kind of self administered shamanistic ritual to help pull me out of the grips of a refined sugar addiction hell that I live in. I wanted to take my experience of buying, unwrapping and consuming these items to such an extreme level that I would never be attracted to them again.

James Ostrer

Il suo lavoro descrive allegoricamente tutta una serie di ossessioni e comportamenti convulsivi e autodistruttivi indotti dalla produzione di massa, dai media e della pubblicità – la ricerca del benessere a ogni costo, il desiderio e l’appagamento del piacere attraverso il cibo e l’accumulo sfrenato di beni – punti cardine da cui prende le mosse la sua poetica dissacrante.  

James Ostrer  è nato nel 1979, nel Regno Unito. Attualmente vive e lavora tra Londra, New York e Los Angeles.

Foto Copyright: James Ostrer – jamesostrer.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Food, James Ostrer.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati