Big Trash Animals, il riciclo creativo dei rifiuti di Bordalo II

ArtobjectsPaintings

Artur Bordalo, meglio noto come Bordalo II (nipote del pittore Real Bordalo) è un giovane artista di nazionalità portoghese divenuto famoso per le sue sculture di grandi dimensioni, realizzate in spazi pubblici e con materiali di scarto.

Con uno spiccato intento ecologista, Bordalo II mira con le sue opere a sensibilizzare il pubblico sul tema del riciclo, soprattutto quello della plastica.

Con la serie “Big Trash Animals”, in modo particolare, l’artista ha scelto di rappresentare animali autoctoni e a rischio di estinzione, costruiti quasi esclusivamente con la spazzatura, e perlopiù con pezzi di oggetti di plastica. Per la creazione di ogni opera ha selezionato i materiali, in seguito assemblati, incollati e verniciati, arrivando a realizzare ben 195 Big Trash Animals in giro per il mondo.

Artur Bordalo è nato nel 1987 a Lisbona, dove ha studiato Pittura presso la Facoltà di Belle Arti.

ARTIST. Bordalo II @b0rdalo_ii

SERIE. Big Trash Animals

IMAGES © bordaloii.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Street Art, Bordalo II.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati