Azimut Design a bordo della prima galleria d’arte italiana galleggiante
Designobjects • Objects & Furniture
Il design contemporaneo si trova sempre più spesso a doversi confrontare con materiali insoliti, durevoli e non, tradizionali e innovativi.
È proprio il caso di dirlo a proposito di Azimut Design, azienda veneta che utilizza la resina come materiale cardine della propria produzione.
Da vent’anni viene utilizzata per fare da “cassero” agli oggetti selezionati con cura e interesse, che vengono immersi all’interno di questo materiale avvolgente, che può assumere infinite forme e suggestioni cromatiche.
Tavoli, complementi d’arredo, scarpe e oggetti d’arte
Si tratta come di una poesia materica, che trasmette emozioni e sinergie, tutte nuove.
Come suggerito da Annalisa, co-fondatrice del brand, Azimut è arte, pura e incontrastata, che cerca di andare incontro a qualsiasi tipo di volontà espressiva.
Come una capsula del tempo, la resina può inglobare qualsiasi materiale il cliente voglia e questo mi ha permesso di mettermi per la prima volta in gioco con gli elaborati procedimenti di immersione dei materiali e di capire come i materiali stessi rispondevano. Mi si è aperto un mondo
Annalisa
Accostamenti e infinite possibilità che spaziano dal design alla moda fino a raggiungere realtà di grande spessore e nomi famosi, che lavorano nell’ambito del design internazionale.
Ogni prodotto di Azimut Design è esclusivo, frutto di uno sposalizio fra i materiali e la tecnologia.
Oggi Azimut è in esposizione sul Caicco Lycian Princess, di proprietà di Marina Rossi, appassionata d’arte, che naviga sulle acque di Venezia fino alla fine di Agosto e che ospita l’installazione Ice Cubes.
Cubi di diverse forme e dimensioni, in resina e vetro di Murano (precisamente il Cotisso, lo scarto dei forni di produzione) che tele-trasportano i passeggeri dell’imbarcazione lungo un viaggio onirico, alla scoperta di nuove rotte e nuove dimensioni da percorrere.
È proprio nelle sfaccettature di questi oggetti che la resina diventa suggestione, solida e concreta.
Questo esperimento è stato possibile grazie alla direzione artistica di Riccardo Benedini, art curator e creatore di emozioni, che ha promosso il format “Artista a bordo” che proseguirà per tutto l’autunno ospitando sempre nuove collaborazioni artistiche.
Il Caicco Lycian Princess è stato definito da Vogue come la prima, vera, galleria d’arte italiana galleggiante, e il suo dolce navigare è solo all’inizio di un lungo viaggio emozionante.
Foto Copyright: Azimut Design – azimutdesign.it – @azimut_design – riccardobenedini.com