Una casa contemporanea in mattoni

ArchiobjectsHouses

Nel cuore di Toronto, appena a nord del centro, si erge la Residenza Noel, una singola abitazione familiare progettata da StudioAC che si distingue per il suo unico e innovativo design.

Il progetto è stato concepito come una serie di “scatole vivibili”, che creano una separazione programmatica, acustica e formale dello spazio. Questo approccio permette a ciascuna stanza di avere una propria identità spaziale e un’esperienza unica, pur mantenendo un senso di coesione complessiva.

Il piano terra è caratterizzato da una serie di ambienti giorno, ciascuno con una chiara visuale sugli spazi esterni adiacenti – mentre il piano superiore è definito da due masse cubiche, ciascuna caratterizzata da un tetto a padiglione e un grande lucernario. L’ala delle camere dei bambini si fonde con lo spazio di circolazione principale, con un lucernario posizionato sopra la scala principale che porta luce nella parte più profonda del piano.

L’esterno della Residenza Noel è rivestito in mattoni rossi di produzione locale, un elemento che nel corso del secolo scorso è diventato parte integrante del tessuto residenziale di Toronto.

Foto Copyright: Doublespace Photography

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Scopri altri post
Una nuova corte semi-ipogea nel costruito

Una nuova corte semi-ipogea nel costruito

I volumi urbani del complesso Valtorta 32 di Cino Zucchi Architetti

I volumi urbani del complesso Valtorta 32 di Cino Zucchi Architetti

Villa Le Lac di Le Corbusier, una tra le prime icone dell'architettura moderna

Villa Le Lac di Le Corbusier, una tra le prime icone dell’architettura moderna

Un pezzo di cielo nella foresta

Un pezzo di cielo nella foresta

Una notte nella famosa Casa di Sherk su Airbnb

Una notte nella famosa Casa di Sherk su Airbnb

Un santuario dell’architettura sulle colline di Los Angeles

Un santuario dell’architettura sulle colline di Los Angeles

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati