GRVTY, manipolare gli edifici con la gravità

ArtobjectsDigital

GRVTY

Il progetto GRVTY del creativo Daniel Garay Arango, si inserisce nel filone di quei lavori che partono da fotografie e mondi reali e poi, attraverso una manipolazione digitale che molto ha a che fare con la tecnica, ma altrettanto con l’arte e la creatività, elaborano delle immagini che trascendono il significato originale dello scatto dal quale sono partiti.

Su objects possiamo citare la manipolazione estrema della città vivente, ma anche le fotografie sottosopra di Denis Cherim, oppure il divertente video dell’artista Sergej Hein che utilizza gli edifici dell’ex unione sovietica per giocare a Tetris!

In questo caso Daniel tende a smaterializzare le architetture, quasi per voler renderle più leggere tendenti all’infinito.

GRVTY
GRVTY
GRVTY

Foto Copyright: Behance

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le case volanti di Laurent Chéhère

Le case volanti di Laurent Chéhère

Gal Yosef, il surrealismo 3D che risveglia i cartoni

Gal Yosef, il surrealismo 3D che risveglia i cartoni

La digital art surreale di Chiara Santoro

La digital art surreale di Chiara Santoro

L'estetica retro-futurista di Emi Kusano

L’estetica retro-futurista di Emi Kusano

Tra sogno e glitch nella fotografia di Elena Vizerskayab

Tra sogno e glitch nella fotografia di Elena Vizerskayab

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati