Rifugio Oberholz, l’architettura-cannocchiale tra le Dolomiti

ArchiobjectsArchitecture

William Blake scriveva che quando le montagne e gli uomini si incontrano succedono grandi cose, e parlando di architettura, non poteva avere più ragione.

Stiamo parlando del piccolo capolavoro firmato Pichler e Mikolajcak che si trova a 2096 m a Oberegghen sulle Dolomiti.

I due architetti, vincitori del concorso, sono stati premiati per il connubio, quasi poetico fra architettura e paesaggio.

Il dialogo fra i due elementi è suggerito anche dai materiali, esclusivamente naturali, che sono stati utilizzati decretando il rifugio come un vero e proprio esempio di eco-sostenibilità.

Il legno, locale, rimando alle tipiche baite di montagna contrasta il calcestruzzo poroso, tecnologico, frutto di una certa attenzione per le superfici e per la sensazione tattile, che di sicuro viene richiamata.

La sensazione che pervade il visitatore (o lo sciatore) è quella di continuità fra l’architettura e il profilo delle montagne retrostanti. Entrando ci si può sentire in comunione con il panorama, mozzafiato, che circonda il rifugio e che è godibile dalle tre grandi vetrate che si aprono su di esso.

Compositivamente parlando si individuano immediatamente i grandi aggetti delle tre verande che ospitano gli spazi del ristorante, al’innesto fra le tre invece, quasi ad indicare il cuore pulsante del rifugio, vi è una zona relax attorno al camino che si incastra nella grande parete in calcestruzzo.

L’intera struttura è costituita da travature lignee, lasciate a vista negli spazi interni con l’intento di donare alla geometria curvilinea un impatto spaziale ancor più deciso.

– Pichler e Mikolajcak

Le tre “pockets” sono l’elemento caratterizzante dell’architettura che si eleva con una copertura a falde, a richiamare le montagne forse, o forse a ricordare la forma di una casa perché è quella la sensazione che il rifugio suggerisce, seduti al tavolo, vicino al camino, abbracciati dal legno e circondati dalla neve.Foto Copyright: oberholz.com – @francilongoni

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Dolomiti.
Articolo di Francesca Longoni

Francesca Longoni

Giovane architetto d'interni. Attenta al mondo che mi circonda, in cerca di bellezza

Scopri altri post
Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati