Realtà e iperrealtà nelle fotografie di diorami di Petros Chrisostomou

ArtobjectsInstallations

L’artista londinese Petros Chrisostomou combina fotografia e modellismo per creare delle sorprendenti installazioni iperreali.

Chrisostomou plasma, con estrema precisione e accuratezza, modellini in scala ridotta, impeccabili da un punto di vista architettonico, che riproducono interni di vario genere e stile: da ampie sale dalle linee eleganti e dall’aspetto signorile d’influenza palladiana, a vecchie camere impolverate e consumate dal tempo, da ambienti espositivi in stile White Cube, a locali commerciali dall’arredamento super Kitsch, o ancora, alla ricostruzione della sua casa d’infanzia.

L’artista inserisce quindi all’interno dei diorami, oggetti di dimensioni naturali che diventano illusoriamente di grandezza abominevole all’interno della scena, ribaltandone la veridicità, e fotografa il tutto dando luogo a visioni in cui realtà e finzione si fondono insieme, in modo che non vi sia una chiara distinzione tra dove finisce l’una e inizia l’altra.

 Petros Chrisostomou è nato a Londra nel 1981. Vive e lavora a New York. Le sue opere sono state esposte in numerose mostre a livello internaizonale, e sono presenti in molte collezioni pubbliche e private in tutto il mondo.

Foto Copyright: Petros Chrisostomou – @petroschrisostomou

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Sculptures, Petros Chrisostomou.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Bergamo si accende con l’installazione luminosa "Lights On"

Bergamo si accende con l’installazione luminosa “Lights On”

"A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

“A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con "Temple of Boom"

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con “Temple of Boom”

I paesaggi impossibili di Suzanne Moxhay

I paesaggi impossibili di Suzanne Moxhay

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati