nonspace, un multi spazio multisuo

ArchiobjectsArchitecture

Il progetto NONSPACE, presentato da On Architects Inc., mira a rigenerare un villaggio locale noto per la coltivazione di riso e fiori. Con una popolazione anziana, il progetto propone nuove possibilità di vita attraverso la creazione di un’infrastruttura sperimentale interculturale chiamata “cross-space”, che favorisce l’interazione tra diverse culture.

I “cross-space” sono spazi unici che si estendono sia in larghezza che in profondità e possono essere adattati per vari programmi. Questi spazi non sono fisicamente universali, ma sono invece spazi sperimentali differenziati, da qui il nome “NONSPACE”. L’obiettivo è creare una piattaforma spaziale che vada oltre le funzioni degli spazi commerciali ordinari e che favorisca la fusione e l’interazione delle culture locali e globali per creare qualcosa di nuovo. La creazione di questi “cross-space” genererà una nuova varietà di intercultura in modo espandibile.

Il progetto sperimenta l’utilizzo di calcestruzzo a vista con paglia di riso per creare un’atmosfera interna che ricorda uno spazio intrecciato di paglia. L’acqua e i suoni di flusso sono elementi importanti, e all’interno dello spazio si trovano alberi che rappresentano le quattro stagioni, creando un senso di apertura visiva con un paesaggio roccioso. Gli odori di cibo e bevande preparati nella zona di servizio stimolano i recettori olfattivi. L’esperienza di camminare attraverso lo spazio interno offre una serie di stimoli visivi e sensoriali che coinvolgono tutti e cinque i sensi.

Foto Copyright: Yoon, Joonhwan

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati