Le atmosfere surreali dei giardini del castello di Marqueyssac

ArchiobjectsPublic Spaces & Landscape

Il fotografo Philippe Jarrigeon ha visitato il castello di Marqueyssac nel Périgord, una regione storica del sudovest della Francia, per fotografare i suoi giardini, dove siepi sempreverdi formano un delirio di decorazioni e ghirigori di straordinaria bellezza.

L’area è stato sviluppata nel tardo 17° secolo da Bertrand Vernet de Marqueyssac, ma iniziò a prendere forma nel 1860 quando il proprietario Julien de Cervel piantò migliaia di alberi da bosso che furono scolpiti in forme fantastiche.

Oggi i giardini hanno oltre 150.000 alberi tagliati in forme geometriche inusuali che possono essere esplorati a piedi dal pubblico attraverso 5 chilometri di sentieri.

In questo luogo l’arte topiaria (l’arte di decorare con le siepi) raggiunge livelli altissimi, regalando uno dei giardini da favola più belli al mondo; quasi ricordando le particolari creazioni di Edward mani di forbice del regista Tim Burton.

Foto Copyright: PhilippeJarrigeon – Marqueyssac

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Garden.
Articolo di Andrea Ebbi

Andrea Ebbi

Artista, designer e fondatore di Objects. Il futuro è tutto da scrivere

Scopri altri post
La natura nello spazio urbano nelle fotografie di David Goldstein

La natura nello spazio urbano nelle fotografie di David Goldstein

“Present Moment Images”, le fotografie in bianco e nero di Tim Smith

“Present Moment Images”, le fotografie in bianco e nero di Tim Smith

Gli spazi abbandonati fotografati da Ryan Koopmans

Gli spazi abbandonati fotografati da Ryan Koopmans

Le fotografie minimaliste di Stuart Allen

Le fotografie minimaliste di Stuart Allen

In memoria di Richard Serra. L’ossessione della scultura gigante

In memoria di Richard Serra. L’ossessione della scultura gigante

Il campo sportivo indoor Hexi all'Università di Shaoxing

Il campo sportivo indoor Hexi all’Università di Shaoxing

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati