L’architettura brutalista di Madrid fotografata da Roberto Conte

ArchiobjectsArchitecture

“Ho fatto delle ricerche prima di partire e sono rimasto sbalordito dall’architettura che stavo trovando, che è molto meno conosciuta di quanto meriti di essere”.

Roberto Conte su Dezeen.

Il fotografo di architettura Roberto Conte ha recentemente realizzato un lavoro sulla città di Madrid e in particolare sul brutalismo dei suoi edifici. Un team molto caro a Roberto Conte che già in passato si era cimentato con altri servizi fotografici del tutto simili.

Quasi la totalità degli edifici catturati dal fotografo sono stati costruiti a cavallo tra gli anni 60 e 80, nel periodo della graduale liberazione dal Franchismo – il regime dittatoriale che ha governato la Spagna dal 1939 al 1975.

Foto Copyright: Roberto Conte – robertoconte.net@ilcontephotography

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Brutalism, Roberto Conte.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati