La storia della Torre Arcobaleno di Milano

ArchiobjectsArchitecture

torre arcobaleno

La Torre Arcobaleno si trova nel cuore di Milano, tra la stazione Garibaldi e il cimitero monumentale. Si tratta di una costruzione alta 35 metri costruita nel 1964.

Torre Arcobaleno non è il suo nome originale. Nella prima fase della sua vita infatti, lo scopo di questa architettura era quello di fare da semplice riserva di acqua per la vicina stazione.

La storia di questa torre è articolata in tre differenti fasi. Costruita negli anni sessanta, negli anni Ottanta perse la sua funzione originaria e inizialmente si decise di demolirla. Fortunatamente – come spesso succede in Italia – i tempi si allungarono e in occasione dei mondiali di Italia ’90, venne effettuato un primo restauro. Si trattò dell’intervento che diede alla torre l’aspetto cha ancora oggi possiamo osservare. Venne infatti ricoperta da un mosaico di ceramiche colorate.

Dopo i mondiali, la torre conobbe un ulteriore periodo di decadimento e abbandono, perdendo tra l’altro molti pezzi del suo mosaico. In occasione dell’EXPO Milano 2015 però, è stato realizzato un altro intervento di recupero. Il quale ha reso possibile fissare definitivamente centinaia e centinaia di ceramiche di 14 differenti colorazioni.

Per scoprire ancora più retroscena e curiosità su questa torre visita il sito ufficiale torrearcobaleno.it

Torre Arcobaleno

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Milano.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati