La grande bellezza di Siena

LifeobjectsCulture

La grande bellezza di Siena

Entrare a Siena è un po’ come tornare indietro nel tempo. La città è un grande borgo medievale, le strade sono lunghe e strette e le case a mattoncini: un po’ rosse, un po’ marroni e di quel bell’arancione quando la sera, sulle colline tutt’intorno, tramonta il sole. A quell’ora Piazza del Campo si riempie di giovani, coppie, turisti e bambini. A parte gli ultimi che fanno a gara a chi percorre più veloce il giro della piazza, correndo a perdifiato in salita e in discesa, gli altri passeggiano come sulle punte, sorseggiando a canna da una bottiglietta d’acqua, un occhio alla cartina, uno alla bellezza, una mano alla fotocamera e l’altra ad indicare: la torre del Mangia, il Palazzo pubblico, i balconi e le bandiere, le vetrine piene di dolciumi e panforte alle mandorle, burro e frutta candita, zenzero, cannella e noce moscata.

Siamo seduti sul muretto del gelataio all’angolo, il nostro preferito, quello con i tavolini rossi all’ombra delle bandiere e i simboli delle contrade tutt’intorno. Qui si nasce e muore con gli stessi colori: il rossobianco della giraffa, il gialloverde del bruco, il cremisi della torre, il biancoceleste dell’onda, il nerorossobianco della civetta, il rossogiallo con liste turchine della chiocciola e poi tutti gli altri. E insieme, turbinando, da mattina a sera, formano sulla città un grande arcobaleno e tutto l’anno aspettano il palio e lo scalpitio caldo degli zoccoli sul terreno.

Quel giorno anche dai pozzi al centro delle corti, dove l’edera si arrampica sul ferro arrugginito, escono coriandoli e note di tromba, urla, battiti di mano, grida d’eccitazione, fazzoletti svolazzanti e braccia tese.

Tutto si trasforma, tutto si fa corteo e carnevale, tensione e liberazione, testa e cuore perché niente avvicina e divide i senesi come quei fantini con la schiena abbassata sul dorso dei cavalli, i piedi sulle staffe e l’elmetto calato sulla fronte.

Eccoli allora, stretti in un abbraccio infinito di odio e amore, le mani sulle ringhiere, le orecchie tese per captare i nitriti e gli sbuffi prima della partenza della gara e poi pronti a sostenere la propria contrada fino all’ultimo centimetro di percorso. E intanto oltre le mura, la placida campagna, di quel verde speranza che mette d’accordo tutti e non fa sconti a nessuno: le sue piccole meraviglie consolano anche i vinti. Il vino scorre dai grappoli d’uva, l’olio medica le sconfitte.

bellezza di Siena

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Ritratti.
Articolo di Stefania Antonelli

Stefania Antonelli

Scrivo quello che vedo. E vado un po' più in là

Scopri altri post
I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

L'arte satirica di Toni Hamel

L’arte satirica di Toni Hamel

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

Perché Sanremo è Sanremo! La mostra a Torino che celebra il Festival

Perché Sanremo è Sanremo! La mostra a Torino che celebra il Festival

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati