Il lago di legno, la trasformazione del lago di Como
Lifeobjects • Culture
“Una cosa del genere non l’avevo mai vista”
Che io non abbia mai visto un paesaggio del genere è piuttosto scontato vivendo solo da poco più di un anno a Como. Se a dirlo però sono un paio di vecchietti che erano lungo il Lago di Como proprio mentre io scattavo queste immagini, allora è un’altra cosa.
Negli ultimi giorni di questo fine Luglio 2021, quest’area e molte altre d’Italia e d’Europa sono state colpite da forti piogge estive. Le classiche bombe d’acqua. Le quali purtroppo hanno causato danni, disagi e fatalità.
L’acqua diventa terreno. Un terreno instabile che arriva da lontano. Fatto di tanti piccoli pezzi che nel loro insieme riescono a trasformare la percezione del paesaggio
Una tra le conseguenze di questi eventi atmosferici, probabilmente la più scenografica, è quella dell’accumulo di detriti residuali fatti di legni, legnetti, tronchi e quant’altro che sono scese a valle da tutte le sponde vicine del Lago di Como. La corrente ha poi fatto il resto radunandole tutte qui trasformando la superficie per dar vita ad un temporaneo e circoscritto lago di legno.








Foto Copyright: Luca Onniboni