Il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, dove la musica nasce dalla pietra
Artobjects • Sculptures & Installations
Un luogo immerso nel verde della Sardegna meridionale, il Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola è un museo a cielo aperto che offre ai suoi visitatori l’esperienza unica di sentire la pietra suonare.
Giuseppe Sciola, in arte Pinuccio, a partire dagli anni ‘60, utilizza questo luogo come laboratorio per le sue creazioni, uno spazio artistico senza tempo dove l’arte entra in totale sintonia con la natura che la circonda.
Gigantesche sculture in pietra, la cui forma ricorda i megaliti sardi caratteristici dell’epoca neolitica, sono situate all’interno del giardino senza la volontà di creare un vero e proprio percorso da seguire, ma per dare vita ad un luogo in cui perdersi e lasciarsi trasportare dal senso di smarrimento.
Sovrastati dalla grandiosità delle opere, la sensazione di meraviglia si amplifica con i suoni suggestivi prodotti dal basalto e con i giochi di luce riflessi sui graniti.
Il Giardino Sonoro è un luogo insolito, dove un elemento tanto vivo e dinamico come la musica nasce dall’immobilità di queste sculture, disposte all’interno dell’agrumeto affinché la cultura possa arricchire la natura intorno a sé.
Le pietre, accuratamente scelte da Sciola, sono state sottoposte ad un’attenta lavorazione di intaglio ed incisione che ha permesso di trasformarle in veri e propri strumenti musicali tutt’ora protagonisti di concerti in tutto il mondo.
Le mie sculture per ora sono qui, nei luoghi in cui le ho piantate perché mettessero radici e tornassero a vivere. Un giorno che non conosco, spero tornino all’Universo che le ha generate.
Giuseppe Sciola
Foto Copyright: Pinuccio Sciola – psmuseum.it – @giardino_sonoro – @pinucciosciola