I paesaggi impossibili di Suzanne Moxhay

ArtobjectsInstallations

Artista pluridisciplinare, dall’estro visionario, Suzanne Moxhay crea meravigliosi fotomontaggi con la vecchia tecnica cinematografica del Matte Painting (Pittura di sfondi), che permette di raffigurare su grandi lastre di vetro e con minuzia di dettagli, scenari inesistenti da incorporare all’interno delle riprese live action.

Quello della Moxhay è un complesso procedimento creativo che richiede impegno e molto tempo, e che consiste, in principio, nel selezionare del materiale preesistente da un corposo archivio, ritagli di giornali, fotografie e dipinti, che vengono combinati e riprodotti su una lastra di vetro.

Si procede quindi a posizionare la composizione così ottenuta all’interno di un’ambientazione, spesso del tutto incongruente all’immagine impressa sulla lastra. In ultimo, la nuova scena viene fotografata e rielaborata mediante programmi di fotoritocco.

L’obiettivo dell’artista è quello di creare l’illusione di paesaggi naturali, selvaggi e grandiosi all’interno di spazi chiusi, dando forma a luoghi impossibili e paradossi architettonici che confondano e mettano in discussione la percezione dell’osservatore, spaesato e incredulo dinnanzi a ciò che vedono i suoi occhi.

My work incorporates photography, painting, model-making and digital manipulation. I use a combination of techniques to create complex photomontages. My working procedure resembles the construction of film sets. I create environments that might at first appear real but on closer inspection begin to fall apart. There are paradoxes of light, scale perspective and movement which both involve the viewer in the construction of the image and make them question it. There is a double ambiguity in my most recent work between inside and outside and between painting and photography.

Suzanne Moxhay

Suzanne Moxhay è nata nel 1976, a Essex. Dopo aver studiato Pittura al Chelsea College of Art, ha frequentato la Royal Academy Schools dove si è laureata in Fine Art nel 2007. Attualmente vive e lavora a Londra. Ha esposto a livello nazionale e internazionale, e le sue opere sono presenti in molte importanti collezioni pubbliche e private tra cui la University of the Arts Collection, The Royal Academy of Arts, The Cooper Union New York, FSC, The Lodeveans Collection e Università di Oxford. Il suo lavoro è apparso in numerose pubblicazioni tra cui The Guardian, The FT, AN Magazine e Art World Magazine, ed è stata intervistata al BBC Culture Show.

Foto Copyright: Suzanne Moxhay – suzannemoxhay.com@Suzanne_Moxhay

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Collage, Suzanne Moxhay.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Bergamo si accende con l’installazione luminosa "Lights On"

Bergamo si accende con l’installazione luminosa “Lights On”

"A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

“A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con "Temple of Boom"

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con “Temple of Boom”

Realtà e iperrealtà nelle fotografie di diorami di Petros Chrisostomou

Realtà e iperrealtà nelle fotografie di diorami di Petros Chrisostomou

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati