Una guida per guardare le città da una nuova prospettiva
Archiobjects • Urban

Raccontare un istante, ecco quello che dovrebbe fare la fotografia. Oggi siamo tutti fotografi di noi stessi e del mondo che ci circonda, siamo attratti in qualche modo dai modelli che ci vengono proposti, e anche le foto che scattiamo parlano di questo. Si potrebbe parlare di tendenze, a ondate.Una di queste, che spopola sui social, è quella di fotografare i propri piedi su un materiale, un pavimento o una texture.Noi tutti lo facciamo in maniera un po’ superficiale, forse perché ci attrae o forse semplicemente perché ci piace seguire l’onda; c’è qualcuno, però, che ne ha fatto un vero e proprio lavoro.Il fotografo tedesco Sebastian Erras infatti ha dato forma al progetto London Floors, immortalando i suoi piedi su una serie infinita di pavimenti della città di Londra.
Il progetto, ideato e promosso da Pixartprinting, prevede che il fotografo giri la città con gli occhi incollati al pavimento, al contrario di quello che noi tutti facciamo quando passeggiamo per una qualsiasi capitale, o per un qualsiasi paesino di provincia.
Lo sguardo fisso in basso per cogliere i frammenti più salienti della città e per raccontarla da un punto di vista differente. Frammenti che accostati fra loro compongono un quadro complessivo di cambiamenti e trasformazioni che hanno rappresentato la città inglese.

Fotografie che raccontano uno scenario vastissimo che cambia a seconda della zona in cui ci si trova, un momento prima ti trovi nella City e quello dopo in un caffè il cui prezioso pavimento è stato disegnato da Lorenzo Castillo. Uno scenario vastissimo che cambia anche a causa degli avvenimenti storici che hanno interessato la città, come l’incendio del 1666 che distrusse la grande maggioranza degli edifici medievali.
Un progetto costruito da attimi, frammenti e memorie di una città vissuta “camminando”.
Pixartprinting realizzò, sempre con Sebastian Erras, altri tre progetti uguali per Barcellona, Parigi e Venezia.
Se lo scopo è quello di raccontare le città da un punto di vista differente, di sicuro il risultato è quello, strepitoso, di cambiare prospettiva e di permetterci di apprezzare anche l’angolino più nascosto di queste bellissime capitali.














Foto copyright: Sebastian Erras