Classico come una Thonet, moderno come una Thonet

DesignobjectsObjects & Furniture

Mr. Chair N.14Ultimamente mi è capito di dover scegliere delle sedie per un locale e tra le varie proposte quella che ha avuto più successo è la sedia Thonet.

Bisogna dire che ci sono tantissime sedie di altre aziende che l’hanno presa a modello, quindi se non si vuole rinunciare alle linee morbide di questa sedia si può optare per una soluzione più economica e leggermente differente.La sedia in questione è la N.14. Nata nel 1859, quest’anno si appresta a compiere 160 anni.

La sua realizzazione è stata una vera rivoluzione nel modo del design, la sua realizzazione infatti sfruttava il vapore per piegare il legno, assicurando alla struttura le sue linee curve e morbide che ne hanno fatto il successo che la rende un must have anche ai giorni nostri.

La capacità di Michael Thonet di piegare il legno e la possibilità di montare la sedia nelle sue sole sei componente, ha consentito all’ebanista di spedirla in serie in tutto il mondo.

Queste caratteristiche oltre agli sviluppi tecnologici e stilistici che hanno apportato i suoi successori ne ha fatto un icona, ancora oggi realizzata sotto il nome 214.

Foto Copyright: it.thonet.de

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Simona Renga

Simona Renga

Architetto, da sempre alla ricerca di nuove ispirazioni. Amo viaggiare e scoprire le città dal punto di vista architettonico e gastronomico.

Scopri altri post
Martin Binder e la panchina che non funziona da sola

Martin Binder e la panchina che non funziona da sola

Elogio alla Natura, le opere di Jae hyo Lee

Elogio alla Natura, le opere di Jae hyo Lee

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

Bottega Veneta e Flos reinterpretano la lampada Mod. 600 di Gino Sarfatti

Bottega Veneta e Flos reinterpretano la lampada Mod. 600 di Gino Sarfatti

Piani a induzione: quando il design fa la differenza

Piani a induzione: quando il design fa la differenza

Che cosa è il design, veramente?

Che cosa è il design, veramente?

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati