Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo
Artobjects • Installations

Bernard Pras è un artista di nazionalità francese che riproduce opere famose della storia dell’arte (dipinti di Van Gogh, Bacon, Frida Kahlo) e ritratti di personaggi iconici della cultura contemporanea (Albert Einstein, Marilyn Monroe, Che Guevara, Topolino, Jacques Dutronc ), creando delle installazioni anamorfiche con oggetti d’uso quotidiano e materiali di scarto.
Di origine cinquecentesca, particolarmente usata in pittura, l’anamorfosi (dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione»), è un effetto di illusione ottica per cui un’immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto riconoscibile solamente se osservato da un determinato punto di vista.
Pras si avvale di questo espediente pittorico per costruire accuratamente delle composizioni e degli assemblaggi di oggetti eterogenei alla maniera di Arcimboldo, che si palesano all’osservatore nella loro forma esatta e compiuta solo dopo essere stati fotografati da una precisa angolazione.
Bernard Pras è nato il 22 marzo 1952 a Roumazières-Loubert, in Charente. Si è laureato all’Ecole des Beaux-Arts di Tolosa nel 1974. Vive e lavora a Montreuil, nei pressi di Parigi.









Foto Copyright: Bernard Pras – bernardpras.fr