Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

ArtobjectsInstallations

Bernard Pras è un artista di nazionalità francese che riproduce opere famose della storia dell’arte (dipinti di Van Gogh, Bacon, Frida Kahlo) e ritratti di personaggi iconici della cultura contemporanea (Albert Einstein, Marilyn Monroe, Che Guevara, Topolino, Jacques Dutronc ), creando delle installazioni anamorfiche con oggetti d’uso quotidiano e materiali di scarto.

Di origine cinquecentesca, particolarmente usata in pittura, l’anamorfosi (dal gr. ἀναμόρϕωσις «riformazione»), è un effetto di illusione ottica per cui un’immagine viene proiettata sul piano in modo distorto, rendendo il soggetto riconoscibile solamente se osservato da un determinato punto di vista.

Pras si avvale di questo espediente pittorico per costruire accuratamente delle composizioni e degli assemblaggi di oggetti eterogenei alla maniera di Arcimboldo, che si palesano all’osservatore nella loro forma esatta e compiuta solo dopo essere stati fotografati da una precisa angolazione.

Bernard Pras è nato il 22 marzo 1952 a Roumazières-Loubert, in Charente. Si è laureato all’Ecole des Beaux-Arts di Tolosa nel 1974. Vive e lavora a Montreuil, nei pressi di Parigi.

Foto Copyright: Bernard Pras – bernardpras.fr

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Bernard Pras.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Bergamo si accende con l’installazione luminosa "Lights On"

Bergamo si accende con l’installazione luminosa “Lights On”

"A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

“A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con "Temple of Boom"

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con “Temple of Boom”

Realtà e iperrealtà nelle fotografie di diorami di Petros Chrisostomou

Realtà e iperrealtà nelle fotografie di diorami di Petros Chrisostomou

I paesaggi impossibili di Suzanne Moxhay

I paesaggi impossibili di Suzanne Moxhay

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati