A Brighton il primo “molo verticale” al mondo

ArchiobjectsArchitecture

Molo Verticale

Questo “molo verticale” rappresenta la più alta torre di osservazione in movimento del mondo e aprirà oil 4 agosto 2016. Offrirà una vista a 360° su Brighton e la costa inglese.

Secondo British Airways i360 si tratta della prima funivia verticale mai realizzata, ribattezzata molo per la sua vicinanza con il mare. Grazie a questo nuovo Landmark della costa inglese sarà possibile ergersi, in compagnia di massimo 200 persone, fino a 138 metri sopra il livello del mare, per riuscire ad osservare il mondo fino a quasi 30 km di distanza in tutte le direzioni.

Oltre ad essere la prima torre in movimento, è anche la più sottile al mondo. Infatti, grazie al rapporto altezza-larghezza di 40:1, l’oggetto architettonico progettato dallo studio Marks Barfield Architects (già navigati in questo particolare settore grazie alla precedente progettazione del London Eye) ha stabilito anche questo record.

“Tutti amano una bella vista; sembra essere un desiderio universalequello di osservare la terra e le sue città da luoghi estremamente elevati” – afferma l’architetto David Marks, che insieme a Julia Barfield ha creato la torre.

Molo Verticale

Foto copyright: britishairwaysi360

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

Le architetture immaginarie di Filip Dujardin

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati