“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi

LifeobjectsCulture

“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi

Nella cornice di Palazzo Strozzi, una delle massime espressioni dell’architettura rinascimentale fiorentina, va in scena Beyond Performance, progetto patrocinato dalla Fondazione Palazzo Strozzi, dalla Fondazione CR Firenze e dall’Osservatorio per le Arti Contemporanee, a cura di Alberto Salvadori, una serie di interventi in situ di tre artisti contemporanei, che propongono nuovi approcci sull’idea di performance.

Dal 12 aprile al 12 maggio 2019, negli spazi della Strozzina, Cally Spooner ha presentato “And You Were Wonderful, On Stage, un’installazione audio e video in cui il pubblico è stato chiamato a prendere parte a un’ironica riflessione su realtà e finzione, mentre l’artista Mario García Torres, nello stesso periodo, ha ideato “Falling Together in Time, un’opera tra video, musica, pittura e azioni performative. Atto conclusivo della rassegna, nel cortile di Palazzo Strozzi, dal 16 maggio al 14 luglio 2019, è “Rede Social” del collettivo brasiliano Opavivará.

“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi

Oltre la concezione dominante del pubblico come osservatore e fruitore passivo dell’opera d’arte, con un approccio artistico sperimentale e interdisciplinare, che coinvolge il visitatore in maniera diretta nel processo creativo, Opavivará! ha realizzato un’enorme e coloratissima amaca di oltre dieci metri, un lavoro interattivo e partecipato, una forma inedita di arte relazionale e pubblica, promuovendo una concezione nuova dello spazio urbano come luogo di esperienza condivisa

Ispirata alla cultura brasiliana, “Rede Social” è luogo d’incontro e di divertimento, può accogliere, con accesso gratuito, fino a un massimo di dodici persone che possono fruire liberamente dell’opera, e socializzare e interagire con gli altri ospiti e con il contesto, muovendosi all’interno del suo spazio, con la possibilità di osservare l’impianto architettonico del palazzo da un punto di vista curioso e insolito.

“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi
“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi
“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi
“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi
“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi
“Rede Social”, arte partecipata a Palazzo Strozzi

Foto Copyright: Palazzo Strozzi, palazzostrozzi.org – Opavivará!, opavivara.com

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Palazzo Strozzi.
Articolo di Alessia Cortese

Alessia Cortese

Fotografa freelance. Aspirante giramondo. Perdutamente innamorata di Max Ernst, Jane Austen e Georgia O'Keeffe. La musica è il mio pane quotidiano.

Scopri altri post
I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

L'arte satirica di Toni Hamel

L’arte satirica di Toni Hamel

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati