Pesce scorpione, un rischio per i nostri mari

LifeobjectsCulture

Nei giorni scorsi la IUCN (International Union for the Conservation of Nature) ha confermato la presenza nel Mediterraneo del Pterois miles, pesce scorpione, in particolare lungo le coste turche e cipriote senza però escludere che si possa diffondere nelle nostre acque.

Si tratta di una specie originaria del Pacifico e dell’Oceano indiano meridionale, dotata di una sorta di pungiglione e di “filamenti” tossici, potenzialmente letali per l’uomo. Tra i pesci di questa famiglia è certamente il più pericoloso per l’uomo. Il contatto, infatti, provoca dolore, vomito e nei casi più gravi edema polmonare, paralisi respiratoria e ischemia del miocardio.

“Questa specie può avere un impatto pesantemente negativo sugli ecosistemi e sulle economie locali” – spiega il Dr. Jiménez, biologo marino del The Cyprus Institute.

Infatti da un punto di vista ecologico la presenza di questa specie può portare a grandi ripercussioni sulla biodiversità nativa delle aree che infesta. È estremamente aggressiva e potrebbe essere occasionalmente al vertice della catena alimentare. La presenza del pesce scorpione, di conseguenza, rischierebbe di influenzare anche l’economia locale, per la riduzione di altre specie d’interesse commerciale, turismo e le attività correlate.

Foto copyright: iltempo.itilblogdellapesca.it

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Stefano Rossi

Stefano Rossi

Biologo nomade nel mondo.

Scopri altri post
I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

L'arte satirica di Toni Hamel

L’arte satirica di Toni Hamel

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati