Il linguaggio delle bugie raccontato in un video da Noah Zandan

LifeobjectsCulture

Ascoltiamo dalle 10 alle 200 bugie al giorno. E anche se abbiamo passato gran parte della storia a inventare modi per scoprirle cercando di rilevare cambiamenti fisiologici in chi le racconta, questi metodi si sono rilevati inaffidabili.

– Noah Zandan

Noah Zandan, esperto del campo, cerca di usare la scienza della comunicazione, piuttosto che macchinari e tecnologie usate tradizionalmente, per mostrarci una serie di esempi di come potremmo analizzare le menzogne stesse.

Quali sono questi segni rivelatori? Eccoli qui elencati da uno screenshot del video:

dire bugie

Autore Video: Noah Zandan

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Noah Zandan, Cortometraggi.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

L'arte satirica di Toni Hamel

L’arte satirica di Toni Hamel

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati