Musica classica 3.0, rendere visiva una sinfonia

LifeobjectsCulture

musica classica visiva

La maggioranza delle nuove generazioni non nutre particolare interesse per la musica classica, probabilmente a causa della mancanza di una reale educazione alla musica e al suo ascolto.

Di conseguenza non è valorizzata come meriterebbe, considerata noiosa, superata.

Così, la London Symphony Orchestra, con l’intento di avvicinare i giovani ai grandissimi compositori come Mozart o Beethoven, ha deciso di rinnovare la propria identità utilizzando la grafica in movimento e la computer graphics.

Grazie alla School of Creative technologies dell’Università di Portsmouth e allo studio creativo The Partners, una delle orchestre più prestigiose al mondo ha ringiovanito la propria immagine proponendosi in una versione completamente innovativa, sviluppando un linguaggio visivo super-tecnologico.

I movimenti del direttore d’orchestra, Sir Simon Rattle, sono stati interamente registrati grazie ad un abito costruito ad hoc per captare ogni singolo spostamento orizzontale e verticale del soggetto. L’aggiunta, poi, di dodici telecamere, hanno permesso di cogliere circa 120 fotogrammi al secondo ad altissima risoluzione.

In seguito i dati sono stati rielaborati e rivisitati in chiave artistica dal artista Tobias Gremmler, che li ha trasformati in un vortice esplosivo e tridimensionale di filamenti simili alle corde degli stessi strumenti.

Foto Copyright: Tobias Gremmler

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Music.
Articolo di Giuseppe Tano

Giuseppe Tano

Classe '89. Web Designer iperconnesso. Orgoglioso geek e social media addicted.

Scopri altri post
I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I francobolli di Royal Mail che celebrano i 75 anni dei Peanuts

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I migliori eventi del Fuorisalone 2025 alla Milano Design Week

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

Il fotografo dei sogni. Jan von Holleben al PhEST 2024 di Monopoli

L'arte satirica di Toni Hamel

L’arte satirica di Toni Hamel

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

“My Room”, un progetto fotografico di John Thackwray

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati