Vivere in una casa stampata in 3D

ArchiobjectsArchitecture

L’ambizione dei partner di Project Milestone è che la stampa 3D del calcestruzzo alla fine diventi un metodo di costruzione sostenibile che contribuisca a risolvere la carenza di alloggi – oltre a offre maggiore flessibilità e design personalizzati

Project Milestone

Da pochi mesi una coppia olandese sta vivendo in una casa di 95 metri quadrati stampata in 3D in cemento, nei pressi di Eindhoven, Olanda. Non si tratta di un padiglione temporaneo o di uno showroom di questa tecnologia. Questa casa è a tutti gli effetti una casa. Conforme a tutti i requisiti e regolamenti di costruzione vigenti nei Paesi Bassi.

Un piccolo gioiello tecnologico che timidamente mette in luce tutti i vantaggi di questa tecnologia costruttiva. Ad oggi ancora guardata con diffidenza dalla maggior parte di noi, ma che un domani potrebbe rivoluzionare l’edilizia.

Per maggiori informazioni su questa casa stampata in 3D visita il sito ufficiale di Project Milestone.

Foto Copyright: Project Milestone3dprintedhouse.nl

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Stampa 3D.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Il rifugio eco-sostenibile nei Pirenei progettato da Snøhetta

Il rifugio eco-sostenibile nei Pirenei progettato da Snøhetta

“Hidden Beauty”, i paesaggi urbani di Sandra Jordan

“Hidden Beauty”, i paesaggi urbani di Sandra Jordan

Studio Pizzi vince il Premio Italiano di Architettura 2024 con la Cantina Ceresé

Studio Pizzi vince il Premio Italiano di Architettura 2024 con la Cantina Ceresé

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati