Un inno alla speranza. Chila Kumari dà un nuovo volto alla Tate Britain

ArtobjectsSculptures & Installations

Un trionfo di colori e luci al neon, un immaginario bollywoodiano e il richiamo alla mitologia Hindu. Sono questi i protagonisti della nuova installazione della Tate Britain di Londra, elementi che stanno facendo risplendere lo storico museo nonostante la chiusura al pubblico per via dell’emergenza sanitaria.

Da quattro anni a questa parte, la Tate Britain ha dato prova di un eccellente susseguirsi di installazioni grandiose, annoverando artisti del calibro di Anne Hardy, Alan Kane e Monster Chetwynd. E anche quest’anno, nonostante il difficile periodo, non delude le aspettative. Anzi le innalza, stupisce e colpisce dritto al cuore.

Remembering a new world. È il nome dell’installazione dell’artista in carica per l’inverno 2020, Chila Kumari Singh Burman, ma è anche un grido di speranza nei confronti dei tempi difficili che stanno correndo.

Giustappunto, non è casuale il fatto che l’opera sia stata realizzata in corrispondenza del Diwali, ossia il quinto giorno del festival indiano che commemora la vittoria della luce sull’oscurità. Metaforicamente fa anche riferimento a tutte le lotte del passato, i traguardi raggiunti e le vittorie che devono sempre ispirare il presente, ricordandoci che, per quanto lontana, c’è sempre una luce in fondo al tunnel. E quale miglior momento per un simile augurio se non questo?

Chila Kumari Singh Burman, che da sempre combatte con la sua arte contro i limiti imposti alle donne dell’Asia meridionale nel contesto culturale britannico, è un’artista e attivista ammirata e conosciuta in tutto il mondo.

La sua opera sarà in esposizione fino al 31 Gennaio 2021, nella speranza che possa ergersi come simbolo di speranza e fiducia in tempi difficili come questi. 

Foto Copyright | info: Tate Britain – tate.org.ukchila-kumari-burman.co.uk

19 novembre 2020

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Chila Kumari, Covid, Londra, Tate Britain.
Articolo di Giuditta Duranti

Giuditta Duranti

Vivo per scrivere, scrivo per vivere. Fotografo per passione. Da sempre innamorata dell'arte e della letteratura, mi diletto con zelo e passione a narrare le vicende del mondo e a immortalarne i momenti più belli.

Scopri altri post
L’immaginario surreale dello scultore Raul De Lara

L’immaginario surreale dello scultore Raul De Lara

Il duo Synchrodogs, tra natura, artificio e sogno digitale

Il duo Synchrodogs, tra natura, artificio e sogno digitale

Le nature morte fiamminghe nella visione contemporanea di Jeroen Luijt

Le nature morte fiamminghe nella visione contemporanea di Jeroen Luijt

Materia e memoria, le opere su Gaza di Davide Andrè Girasole

Materia e memoria, le opere su Gaza di Davide Andrè Girasole

Fotografia e scrittura, le opere di Coco Capitán

Fotografia e scrittura, le opere di Coco Capitán

Millo incanta Roma con due amanti sospesi sull’acqua

Millo incanta Roma con due amanti sospesi sull’acqua

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati