ROOF/BIRDS by Kengo Kuma la guesthouse più esclusiva che ci sia

ArchiobjectsArchitecture

Il Roof/Birds è uno dei progetti di guesthouse più esclusivi che ci sia, immerso nella natura della foresta di Karuizawa, tra Tokyo e Negano.

Questo rifugio sembra sospeso nel paesaggio, le piegature del tetto e la struttura in legno sono le uniche linee geometriche che interrompono le irregolarità del paesaggio circostante.

Il legno è al centro della realizzazione, il vetro è l’unico altro materiale costruttivo, entrambi elementi di continuità tra interno ed esterno, per un luogo in cui la contemplazione è fondamentale.

Delicato ed equilibrato è il rapporto con la natura circostante, infatti la copertura riprende la forma delle ali di un uccello e gli interni sono semi vuoti, ad arredare gli spazi ci sono solo pochi elementi e tutti di design.

I complessivi 500 mq si dividono in un corpo principale e due dependance, grazie alla posizione privilegiata qui è possibile fare birdwatching e poter osservare volatili rari e selvatici nel proprio habitat.

La singolarità del complesso di Kengo Kuma, realizzato nel 2016, sta nel fatto che per meditare in questo luogo incantato c’è bisogno dell’invito, infatti qui non è possibile prenotare come in un normale albergo, ma si viene ospitati su invito del museo di arte contemporanea KNAM, che ha arricchito il complesso con quadri ed arredi esposti abitualmente nelle sue sale.

Foto Copyright: Keishin Horikoshi/SS – kkaa.co

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Kengo Kuma.
Articolo di Simona Renga

Simona Renga

Architetto, da sempre alla ricerca di nuove ispirazioni. Amo viaggiare e scoprire le città dal punto di vista architettonico e gastronomico.

Scopri altri post
La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

Tor Alva, la torre stampata in 3D tra le vette svizzere

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Le fotografie d’architettura di Xavier Delory

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Un rifugio per l’anima nel cuore della foresta progettato da LFZ Studio

Il rifugio eco-sostenibile nei Pirenei progettato da Snøhetta

Il rifugio eco-sostenibile nei Pirenei progettato da Snøhetta

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati