Pep Vidal, tra fisica e estetica
Artobjects • Paintings

Pep Vidal è uno scienziato, per la precisione un matematico con un dottorato in fisica, ma è anche un artista. Secondo lui il mondo della scienza e quello dell’arte non sono poi così diversi. In entrambi l’approvazione e il sostegno degli altri professionisti fa la differenza tra un lavoro personale con del potenziale e un capolavoro, una scoperta che sia considerata una vera svolta.
Certo però è l’arte a “permettere l’espressione più sincera delle nostre sensazioni”. Per questo i disegni laboriosi di Vidal sono molto più che sterili rappresentazioni di schemi matematici.
Il suo studio è allo stesso tempo una ricerca scientifica che supera lo scrutinio dei più severi laboratori e un’indagine artistica che cattura fenomeni volatili e sfuggenti per mezzo di inchiostro e carta.

Nei lavori di Vidal i cambiamenti infinitesimali, che accadono costantemente intorno a noi si manifestano con chiarezza. Non vediamo la sabbia che scorre impercettibilmente sul fianco di una duna fino a quando non cede e trascina il resto con sé. Ci rendiamo conto che il libro in bilico sulla mensola stava perdendo l’equilibrio un po’ alla volta, da molto tempo, solo quando ci fa trasalire il tonfo della sua caduta. Concepiamo il polo nord magnetico come un punto di riferimento immutabile, mentre in realtà si muove verso nord-ovest a una velocità media di 41 km l’anno. Una delle missioni artistiche di Vidal prevede appunto un instancabile inseguimento del polo nord, per mettere in discussione il significato che gli attribuiamo.
Nei suoi disegni, minuscoli tratti ordinati confluiscono sul foglio e palesano i movimenti microscopici cui la materia è soggetta. Le onde elettromagnetiche, i movimenti delle particelle, le strutture frattali, e le forze che regolano i sistemi di cui siamo inconsciamente parte prendono forma e acquistano senso.
Il suo progetto più recente ha portato Vidal ad affrontare la sfida tecnica e intellettuale mai intrapresa prima di misurare e tracciare la forma di una nuvola dal momento in cui si materializza a quello in cui svanisce. Il risultato è una ricostruzione 3D della nuvola realizzata con la fotogrammetria, e illustrazioni dell’esperienza di una semplicità e dolcezza disarmanti.
Foto Copyright | info: Pep Vidal, pepvidal.com – LMNO Gallery, lmno.be