Il primo parco sotterraneo al mondo, New York Lowline

ArchiobjectsPublic Spaces & Landscape

parco sotterraneo

Dopo il successo mondiale dell’Highline, New York decide di sperimentare ancora con la Lowline – un recupero architettonico nel sottosuolo. La grande mela è nuovamente un esempio da seguire.

Le autorità di New York hanno infatti approvato il progetto per la costruzione del primo parco sotterraneo al mondo, sarà situato in una linea ferroviaria sotterranea abbandonata nel Lower East Side di New York.

Per convincere i cittadini ad animare questo singolare parco nel sottosuolo e per assicurare alle piante che vi saranno installate la luce di cui hanno bisogno, sarà installato un innovativo sistema di illuminazione diurna che utilizzerà cavi in fibra ottica e specchi per irradiare la luce solare nella metropolitana.

“Ogni progettista sogna di poter fare un lavoro che contribuisce al benessere collettivo” – commenta James Ramsey, ideatore del progetto – “Nel corso degli ultimi otto anni, abbiamo solo lottato per quello che abbiamo pensato fosse una grande idea per rendere migliori la nostra città e la nostra comunità”

Non è solo un progetto, il Lowline Lab lo testimonia

Non è tutta un’opera di fantasia, l’anno scorso lo studio Raad, promotore del progetto (nella galleria qui sotto si vedono le fasi di progettazione all’interno di un capannone) ha aperto una sorta di avamposto della lowline, un laboratorio/spazio espositivo chiamato Lowline Lab. Una prova di successo, infatti più di 70.000 persone lo hanno visitato.

Il laboratorio ha testato la tecnologia di illuminazione per la coltivazione di piante interrate, i sistemi di raccolta delle acque, e i modi per regolare la temperatura dell’aria. Tutto ha funzionato. Ora occorre solo raccogliere i fondi e andare fino in fondo.

Foto copyright: InhabitatThe spaces, Raad studio

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: New York.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
Dal buio alla forma, i paesaggi di Irene Küng

Dal buio alla forma, i paesaggi di Irene Küng

Le ironiche fotografie ispirate all’architettura di Anna Devís e Daniel Rueda

Le ironiche fotografie ispirate all’architettura di Anna Devís e Daniel Rueda

“Kingdom of Sand and Cement”. Un libro fotografico di Peter Bogaczewicz

“Kingdom of Sand and Cement”. Un libro fotografico di Peter Bogaczewicz

La resilienza urbana di Hong Kong negli 80 scatti di Jacquet-Lagrèze

La resilienza urbana di Hong Kong negli 80 scatti di Jacquet-Lagrèze

"Red Lobster", Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

“Red Lobster”, Dayi Design risveglia i vicoli di Nanchino

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Geometrie e spazi vuoti nell’arte visiva di Marcus Cederberg

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati