Nel lilla ci siamo tutti. L’arte coraggiosa di Neoza Goffin

ArtobjectsPhotography

L’artista interdisciplinare belga Neoza Goffin esplora i confini dell’identità e dell’intimità attraverso la sua serie fotografica in corso d’opera “Lilac Diversity“.

In questo progetto, individui di ogni genere, etnia, età e corporatura posano nudi, dipinti di lilla, colore che simboleggia trasformazione, intuizione e creatività. Il lilla rappresenta l’unione fluida delle energie femminili e maschili, riflettendo la complessità dell’identità umana.

Il processo creativo è un rituale: i modelli, bendati, vengono guidati a connettersi con le proprie sensazioni corporee mentre Goffin li dipinge, favorendo conversazioni spontanee su temi delicati. Questo approccio trasforma la sessione fotografica in un’esperienza di autoaccettazione sensoriale, lontana dalla tradizionale ricerca del risultato estetico.

Durante gli scatti di gruppo, esercizi di embodiment e contatto fisico contribuiscono a creare uno spazio sicuro in cui esplorare argomenti tabù e condividere storie personali, mentre le descrizioni che accompagnano le fotografie includono citazioni autentiche dei partecipanti, dando voce a riflessioni su temi come diversità corporea, identità di genere, traumi, età e intimità.

Al centro del mio lavoro c’è l’idea di desessualizzare il contatto, rimuovendo le connotazioni sessuali per reclamarlo come espressione naturale ed empatica. Il contatto fisico rilascia ossitocina, l'”ormone delle coccole”, che promuove la fiducia, riduce lo stress e rafforza i legami emotivi. Un contatto sicuro e privo di vergogna migliora il benessere e approfondisce la consapevolezza del corpo.

Neoza Goffin

ARTIST. neozagoffin.com

SERIE. Lilac Diversity

IMAGES © @neozagoffin

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Performance Art, Neoza Goffin, BodyPainting, Sensuality, BodyArt.
Articolo di Andrea Ebbi

Andrea Ebbi

Artista, designer e fondatore di Objects. Il futuro è tutto da scrivere

Scopri altri post
Il corpo come eco del paesaggio negli scatti di Brut de Peaux

Il corpo come eco del paesaggio negli scatti di Brut de Peaux

La città come visione. La fotografia di strada secondo Bert De Busschere

La città come visione. La fotografia di strada secondo Bert De Busschere

Sulla fotografia intima di Paulina Metzscher

Sulla fotografia intima di Paulina Metzscher

La fotografia liberatoria di Bonnie Doman

La fotografia liberatoria di Bonnie Doman

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

La fotografia come strumento di analisi socio-spaziale. L’opera di Iwan Baan

Moda, sguardi e silenzi. La fotografia di Francesca Impollonia

Moda, sguardi e silenzi. La fotografia di Francesca Impollonia

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati