L’installazione interattiva di teamlab alla fiera Maison&Objet di Parigi

ArtobjectsInstallations

C’è qualcosa di inebriante nell’aria parigina, un effluvio al sapore di arte, innovazione e avanguardia. Parigi si sta preparando, lieta di ospitare la nuova edizione di Maison&Objet, la celebre fiera di design volta a esporre creazioni e installazioni di artisti, ingegneri e architetti da tutto il mondo.

Tra questi emerge il lavoro di teamlab, che attraverso la nuovissima installazione chiamata Resonating Microcosms of Life – Solidified Light Color, sta già facendo parlare di sé.

Teamlab in verità è un collettivo artistico internazionale già molto noto, formato da artisti, programmatori, matematici, architetti e ingegneri che realizzano installazioni dal sapore avanguardista e visionario. L’arte dei creators di teamlab si mescola alla scienza, alla natura e alla tecnologia, per dare vita a opere di grande rilievo, straordinariamente iconiche e profondamente impattanti.

Il talento di questi artisti li ha portati fino a Tokyo (dove vantano un’esibizione permanente). Nonostante questo, le loro esposizioni fanno il giro del mondo (e sono consultabili attivamente sul loro sito ufficiale).

Nel 2022 li troveremo pertanto alla fiera parigina con la sorprendente l’installazione digitale interattiva Resonating Microcosms of Life – Solidified Light Color.


Resonating Microcosms of Life – Solidified Light Color

Al Paris Nord Villepinte Exhibition Centre verranno posizionate delle forme ovoidali di diversi toni, colori e luminosità. Queste emetteranno anche dei suoni in base allo spostarsi degli spettatori, che potranno interagire attivamente con loro.

Sotto il sole, gli ovoidi riflettono il mondo che li circonda. Quando questi vengono spinti verso il basso, essi ricadono e poi si rialzano. E gli altri ovoidi rispondono uno dopo l’altro, continuando a risuonare con lo stesso suono. Questa è la dinamica alla base dell’installazione. Una volta che il sole tramonta, o al buio, gli ovoidi brillano da soli.

Lo spazio dell’opera si trasforma dunque in un mondo interattivo influenzato dalle persone che vi camminano affianco. Gli spettatori pertanto, diventano parte integrante dell’opera stessa. Gli ovoidi rappresentano dunque il mondo che ci circonda: ogni azione ha una reazione uguale o contraria, influenzando quelle degli altri, come in una reazione a catena infinita.

Foto/Video Copyright: teamLab, Exhibition view of Espace teamLab x M&O: Resonating Microcosms of Life – Solidified Light Color, 2022, Maison&Objet, Paris Nord Villepinte Exhibition Centre, Paris © teamLab, courtesy Pace Gallery

18 dicembre 2021

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: teamLab.
Articolo di Giuditta Duranti

Giuditta Duranti

Vivo per scrivere, scrivo per vivere. Fotografo per passione. Da sempre innamorata dell'arte e della letteratura, mi diletto con zelo e passione a narrare le vicende del mondo e a immortalarne i momenti più belli.

Scopri altri post
Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Bernard Pras e l’arte dell’anamorfismo

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Take Over, l’ultimo lavoro di Andrés Reisinger che inonda di rosa le città

Bergamo si accende con l’installazione luminosa "Lights On"

Bergamo si accende con l’installazione luminosa “Lights On”

"A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

“A Natale basta il pensiero”. Le installazioni artistiche che stanno illuminando Milano sono una provocazione

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con "Temple of Boom"

La National Gallery of Victoria celebra il Partenone con “Temple of Boom”

Realtà e iperrealtà nelle fotografie di diorami di Petros Chrisostomou

Realtà e iperrealtà nelle fotografie di diorami di Petros Chrisostomou

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati