L’immensità della natura nei confronti dell’uomo nelle foto di Gustav Willeit

ArtobjectsPhotography

Il fotografo italiano Gustav Willeit ha realizzato una serie di fotografia che come soggetto hanno il rapporto tra uomo e natura. Nei suoi scatti, in cui vengono immortalati meravigliosi paesaggi naturali, vi è sempre la minuscola presenza dell’uomo. Un uomo solitario che si erge in silenzio e serve come misura della grandezza della natura. In senso assoluto e in senso relativo.

In queste fotografie di Gustav Willeit ci sembra di essere insignificanti, ininfluenti.. Però dall’altro lato sappiamo che con le nostre azioni siamo in grado di fare anche del male alla natura, basta pensare al climate change e di tutti gli effetti che sta provocando.

Per ora però femiamoci a contemplare queste immagini, che davvero ci ricordano qualcosa.

Foto Copyright: Gustav Willeit

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Tag: Gustav Willeit.
Articolo di Luca Onniboni

Luca Onniboni

Autore e fondatore di Objects., Archiobjects e Marketing For Architects. Esperto in comunicazione e appassionato di Architettura, Design e Marketing. E' anche un consulente, un nuotatore, un motociclista e un instancabile ricercatore

Scopri altri post
L'anima della strada nella fotografia di Merton Wu

L’anima della strada nella fotografia di Merton Wu

Le fotografie di moda pop-surreali di Nadia Lee Cohen

Le fotografie di moda pop-surreali di Nadia Lee Cohen

La poesia silenziosa della pellicola di Bobby Mandrup

La poesia silenziosa della pellicola di Bobby Mandrup

“Reflecting on Nature”, gli autoritratti nella natura di Loreal Prystaj

“Reflecting on Nature”, gli autoritratti nella natura di Loreal Prystaj

Il cuore urbano delle città negli scatti di Billy Dinh

Il cuore urbano delle città negli scatti di Billy Dinh

I sussurri d'intimità nella pellicola di Yoshikazu Aizawa

I sussurri d’intimità nella pellicola di Yoshikazu Aizawa

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati