L’emozione dei colori nell’Arte

ArtobjectsPaintings

L'emozione dei colori nell'Arte

Che il colore sia una delle espressioni fondamentali dell’arte visiva e che il suo utilizzo, le sue proprietà fisiche e psico-fisiche e l’impatto sullo spettatore siano materia di interrogazione da parte di artisti, filosofi e psicologi fin dalle più remote origini di queste forme espressive è un dato di fatto.

È risaputo come l’arte contemporanea, in particolare, abbia riscoperto con una nuova consapevolezza e con una nuova curiosità gli effetti sulla mente umana dei colori e delle luci e che ne abbia fatto tema di studio, di dibattito e  di ricerca personale, intrecciando questi fenomeni con quesiti fortemente attuali quale la relatività della percezione umana della realtà, l’emotività e dell’inconscio.

fontana attese

È proprio questo tema di riflessione a rappresentare il filo rosso della mostra ospitata fino al 23 Luglio alla GAM e al Castello di Rivoli a Torino, dal titolo “L’emozione dei Colori nell’Arte”.

Una raccolta di 400 capolavori da musei e collezioni privati di tutto il mondo, in esposizione nei due spazi museali, che raccoglie le opere, i disegni, le installazioni di oltre 130 artisti dal ‘700 ad oggi e che coinvolge e illustra l’influenza che scienziati, pittori, filosofi e pensatori hanno reciprocamente avuto l’uno con l’altro nell’affrontare e nel dare la propria personale risposta ad un aspetto fondamentale dell’espressione artistica figurativa.

La mostra, ideata dalla direttrice dei due musei, Carolyn Christov-Bagargiev, spazia dai Tantra della tradizione Induista, che utilizza il colore per rappresentare i flussi di energia dell’uomo e della natura, agli studi di Giacomo Balla e Fortunato Depero sui colori legati al movimento e al dinamismo del modernismo, passando per Henri Marisse.

musica di gounod annie besant

Opere e artisti di grandissima fama: Paul Klee, Vassily Kandinsky e Lucio Fontana, ma anche nomi meno noti, che hanno fatto dell’utilizzo del colore e del suo potere sulla sensibilità dello spettatore la loro cifra stilistica; un esempio, l’allestimento su tre sale di Carlos Cruz-Diez dal titolo Chromosaturation, una vera e propria immersione di colore per dimostrare la relatività della percezione umana.

Ancora, le forme-pensiero della socialista e teorica della dottrina teosofista Annie Besant, una dottrina che avrebbe avuto grande impatto sul lavoro di pittori quali Mondrian e Kandinsky stesso, il rapporto con la musica di Mikalojus Kostantinas Čiurlionis, l’astrattismo di Mark Rothko, la “pittura industriale” e la follia materica di Pinot Gallizio.

entrata gam torino

Una ricchissima varietà di momenti storici, espressioni artistiche ed esigenze figurative, che ben rappresentano quanto il tema sia profondamente interconnesso con tutti i momento storici della pittura e di come tutti i grandi artisti abbiano dovuto e voluto avere la loro parola, e non solo, sul tema.

Galleria di Arte Moderna di Torino

da Martedì a Domenica: 10.00 – 18.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)

 

Castello di Rivoli

da Martedì a Venerdì: 10.000 – 18.00

Sabato e Domenica: 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude 15 minuti prima)

Unisciti ad una grande community
segui OBJECTS.
Articolo di Giulia Corino

Giulia Corino

Travelling as passion - learning as mission - writing as outcome - living as purpose

Scopri altri post
La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

La Pervasive Art tra gioco e malinconia di Gary Baseman

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

I fotomontaggi rivoluzionari di John Heartfield

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

Empowerment e sensibilità negli scatti di Stella Morais

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

I capolavori classici in chiave pop di Tomoko Nagao

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Esilio, libertà ed empowerment femminile nell’arte di Arghavan Khosravi

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Gli audaci ritratti femminili di Nicoline Aagesen

Leggi e guarda tutto il resto nelle categorie Designobjects, Artobjects, Fashionobjects, Archiobjects, Ecoobjects e Lifeobjects.

Iscriviti alla newsletter

Ho letto la Privacy policy e acconsento al trattamento dei dati